GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] per via diplomatica un rango superiore a quello corrispondente alla sua effettiva forza economica e militare. Occorreva, in sostanza, mostrarsi sostenitori della Società delle Nazioni al solo scopo di servirsene in funzione dei programmi italiani ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] contribuì all'elezione del G. il favore che il suo nome incontrava nel popolo, che dalla sua riconosciuta generosità sperava sostanziose elargizioni e un calmiere dei prezzi; al grido di "Viva el doge Grimani, che farà grossi i pani", nei giorni ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] versioni che si discostano l'una dall'altra solo in singoli dettagli. Tutte e tre le versioni riproducono in sostanza i passaggi rilevanti sul piano giuridico della pace imperiale in maniera unanime e corretta, ma non senza piccoli interventi ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] positivistiche, mistiche e perfino metafisiche; formule che egli ripeté sempre con variazioni di poco conto e che, in sostanza, indicavano la nazione come "la maggiore unità di vita collettiva" protagonista della storia del mondo la quale consisteva ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] significavano automaticamente la fine della Lega veneto-aragonese, e soprattutto non comportavano l'immediato venir meno del sostanzioso aiuto finanziario fornitogli dalla Repubblica. Nonostante gli sforzi messi in atto, non fu però possibile vincere ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] , assunse, rispetto al tentativo del G. di ritrovare un'autonoma storia cittadina, una posizione diametralmente opposta risolvendosi in sostanza in una storia del Papato. Se per il G. la Roma medievale appartenne, in un senso ideale, all'umanità ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] contro il monopolio delle assicurazioni sulla vita - al gruppo conservatore di Salandra restando però nella sostanza allineato con le posizioni governative.
Pur aderendo al gruppo parlamentare cattolico e condividendone talune battaglie (come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] procedure, Il futuro della democrazia, cit., p. 4) in alcune promesse sposti l’attenzione dalle regole e dalle procedure alla sostanza, a quanto cioè la democrazia offre e produce. Bobbio stesso si chiede: «Ma erano promesse che si potevano mantenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] dell’Italia moderna, collegandosi non a caso a Francesco Guicciardini non solo per la forma, ma anche per la sostanza (l’invasione francese che pone fine alla libertà italiana, come spunto di riflessione storiografica e politica).
Da storico del ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] o proposito di superamento, nel C., d'una concezione, meramente causalistica, o naturalistica, ' della storia, la quale informa nella sostanza Il tramonto della schiavitù e La guerra e la pace.
Se della schiavitù e della guerra il C. volle dare ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...