La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] , 29.
24 Così Zaccaria, A., La natura della responsabilità, cit., 353.
25 Secondo la critica, che si risolve in sostanza in un tentativo di reductio ad absurdum della teoria del contatto sociale svolta da Zaccaria, A., La natura della responsabilità ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] lotterie è riconducibile ad un monopolio fiscale (De Sena, E., Monopoli fiscali, cit., 56), possono riproporsi in sostanza le stesse considerazioni esposte in precedenza in ordine al lotto pubblico. Pertanto anche il prelievo sulle lotterie mostra ...
Leggi Tutto
autogestione
Stefano De Luca
Governare la propria impresa o la propria scuola
Il termine autogestione nasce nel 20° secolo e deve la sua fortuna a due fenomeni: un particolare modello di economia socialista, [...] non devono essere prese dai docenti, ma da tutti coloro che studiano e lavorano in quella scuola o università. In sostanza, qualsiasi gruppo autogestito deve essere governato da un Consiglio o Assemblea dove siedono, con eguale diritto di voto, tutti ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] O. Avery e C. McLeod, 1944) e le ricerche di A.D. Hershey e M. Chase (1952) sui batteriofagi dimostrarono che la sostanza che reca e trasmette l’i. genetica è il DNA. L’avvento della biologia molecolare ha reso possibile la conoscenza della struttura ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] , per es., di T. Campanella e T. Moro).
Fu nel 17° sec., comunque, che il concetto di u. si sostanziò di quei contenuti politici che costituirono il fondamento ideologico della nascente società borghese. Essenziali, in questa prospettiva, le dottrine ...
Leggi Tutto
La libertà di associazione è espressamente prevista e disciplinata all’art. 18 Cost. Essa rientra, insieme alla libertà di riunione (art. 17 Cost.), tra le c.d. libertà collettive, cioè tra quelle libertà [...] liberamente «per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale», senza bisogno di un’autorizzazione preventiva: in sostanza, tutto ciò che è penalmente lecito al cittadino uti singulus, gli è ugualmente lecito uti socius. La libertà di ...
Leggi Tutto
Istituto ricollegantesi a tradizioni romane. Consisteva in un rapporto reale, costituito dalla concessione di una terra, revocabile e mai eccedente la vita del concedente o quella del concessionario, e [...] il patrimonio secondo le regole stabilite dal diritto canonico.
In Italia, le leggi eversive dell’asse ecclesiastico sancirono, in sostanza, il non riconoscimento da parte dello Stato dei b. non curati, riconoscendo ai patroni laicali la facoltà di ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] che i singoli giudici siano totalmente liberi nell'applicazione della legge e nella ricostruzione dei fatti, ossia in sostanza che ciascun interprete giudiziario abbia come referente soltanto sé stesso. I limitati vincoli che incidono sul singolo ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] scambî più complessi una certa somma di moneta si paghi contro un'altra somma pagabile in un tempo diverso, la sostanza del credito non muta. In tutti questi casi esso serve a rendere la disponibilità, non soltanto qualitativa ma anche quantitativa ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] , infatti, dalla complessità della funzione stessa e dal convergere in essa di concetti pubblicistici e privatistici. Nella sostanza la funzione notarile si estrinseca in una funzione di certificazione e di adeguamento consistendo la prima, appunto ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...