Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] (a un tasso medio dell'1,8%, cifra del tutto simile a quella registrata negli anni ottanta dagli altri paesi).
In sostanza, a parte la questione della spesa per interessi, il problema si pone soprattutto sul lato della spesa per la sicurezza sociale ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] prima metà del 19° secolo, ha molti 'padri' e nasce dalla possibilità di fissare chimicamente un'immagine su una sostanza sensibile alla luce (emulsione), applicata su un supporto trasparente di vetro. L'immagine si ottiene aprendo l'obiettivo della ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. acceleratus dal lat. accelerare, da celer "celere"] [LSF] Dispositivo per accelerare corpi, particelle, ecc., e anche processi. [...] I 2 d. ◆ [EMG] A. elettrostatico: v. acceleratore di particelle: I 3 d. ◆ [OTT] A. fotografico: nel processo fotografico, sostanza (carbonato di soda o di potassio, soda, ecc.) che, disciolta nei bagni di sviluppo, accelera l'azione del rivelatore e ...
Leggi Tutto
corpo genicolato laterale
Nucleo geminato presente specularmente nella porzione destra e in quella sinistra del talamo. Il corpo genicolato laterale è una stazione intermedia delle vie visive, dove le [...] . Nel corpo genicolato laterale, inoltre, oltre a quelle del tratto ottico, convergono molte altre fibre provenienti dalla sostanza reticolare e dalla corteccia visiva, che hanno il compito di modulare il flusso dell’informazione visiva in rapporto ...
Leggi Tutto
molecolare
molecolare [agg. Der. di molecola] [MCC] Qualifica delle grandezze descriventi lo stato dinamico di un sistema dal punto di vista lagrangiano (detto anche punto di vista m.), in quanto da [...] detti invece enunciati atomici. ◆ [FML] Massa m.: la massa di una molecola, ottenibile dividendo la massa di una mole di sostanza cui appartiene la data molecola per la costante di Avogadro. ◆ [CHF] Peso m.: locuz. equivalente a massa m., preferita a ...
Leggi Tutto
Psicologia
onnipotenza O. del pensiero In psicanalisi, espressione adottata da S. Freud per designare un atteggiamento psichico comune al bambino, al primitivo e a certe forme patologiche (nevrosi e psicosi) [...] della sua scienza che tutto conosce (onniscienza), della sua potenza che crea e regge tutti gli esseri, della sostanza in quanto è presente ovunque senza risolversi in alcun essere particolare.
L’attributo dell’onniscienza, in quanto l’assoluta ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] in uno dei paragrafi successivi (v. sotto, § b).
Durante un lungo periodo della storia dell'agricoltura si era pensato che la sostanza che costituisce il corpo delle piante derivasse dal suolo. Solo verso la fine del XVI secolo fu dimostrato da J. B ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , e ben più che in altre parti d’Italia, può dirsi che l’impatto della Riforma sul Mezzogiorno fu, in sostanza, alquanto ristretto, se non marginale, e non alimentò più di qualche sviluppo socialmente e culturalmente limitato, anche se appare molto ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] , per ogni quanto di luce assorbito. Presupposto fondamentale per la misura quantitativa della luce assorbita da una data sostanza è la registrazione del suo spettro di assorbimento nella regione delle lunghezze d'onda usate per l'irraggiamento. L ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] . statistica: lo stesso che universo statistico, cioè l'insieme dei dati su cui si opera. ◆ [MCC] M. volumica: per un corpo o una sostanza, il limite a cui tende il rapporto tra la massa di un elemento di volume del corpo e la misura di questo volume ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...