COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] /comunicatoStampa/pressrelease-001-002851.html), nello stesso anno fu coinvolto in un’inchiesta per l’uso di sostanzestupefacenti a scopo terapeutico.
Sedette a Palazzo Madama dalla XIV alla XVII legislatura, prendendo parte a diverse commissioni ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] setta gerarchicamente organizzata, retta da un capo che otteneva dai suoi affiliati obbedienza assoluta tramite la somministrazione di sostanzestupefacenti. Si trattava dell’hashish, donde il nome di ‘assassini’ con cui i seguaci del ‘veglio’ sono ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] Brocani (1968-69).
La vicenda umana di Schifano fu segnata, a partire dagli anni Sessanta, dall’uso di sostanzestupefacenti, con pesanti risvolti giudiziari che ebbero notevole eco sulla stampa generalista. Nel luglio 1966 l’artista fu infatti ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] Qui diresse un ambulatorio per la profilassi delle malattie mentali, si occupò di prevenzione sociale (alcolismo, sostanzestupefacenti), di medicina legale e del collocamento dei pazienti dimessi dall’ospedale psichiatrico. Fu inoltre coinvolto nel ...
Leggi Tutto
SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] Calvatia lilacina fu pubblicato nel 1974 sul giornale internazionale di chimica organica Tetrahedron Letters. Individuò anche sostanzestupefacenti e citostatiche prodotte da altri funghi superiori, con possibili effetti diretti sia sugli animali sia ...
Leggi Tutto
ODDI, Ruggero
Maria Conforti
ODDI, Ruggero. – Nacque a Perugia il 20 luglio 1864 da Filippo, segretario e archivista all’ospedale S. Maria della Misericordia, e da Zelinda Pampaglini.
Nell’anno accademico [...] con l’omeopata belga Edmond Mersch, a Bruxelles. Accusato di smercio abusivo di medicinali, probabilmente dipendente da sostanzestupefacenti, nel 1911 risultava separato dalla famiglia e viveva da solo a Perugia.
Morì a Tunisi, dove forse si ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] le sue creazioni interpretandole con straordinaria sensibilità e stupefacenti risorse tecniche (ibid., pp. 180-201 de figliola", ora, avendo "dispensato" la maggior parte delle sue sostanze "per sequestrar[si] dal mondo", disponeva che dopo la sua ...
Leggi Tutto
MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] 1990), che introdusse il principio della punibilità del consumatore di stupefacenti leggeri. Quella norma, che cambiò radicalmente l’impianto della legge di libertà di scelta rispetto al consumo di sostanze. Per questo si rese protagonista di epici e ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] e di chimica fisica (crioscopia, ebullioscopia, conducibilità di sostanze in soluzione, ecc.). Dal 1906, al seguito del attualmente, è un intermedio della sintesi di alcuni potenti stupefacenti amfetaminici come l'MDA e l'MDSA (più comunemente ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...