TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] del testo unico, approvato con d.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309, relativamente all'arresto in flagranza in materia di sostanzestupefacenti o psicotrope", convertito, con modifiche, dalla l. 5 ottobre 1991 n. 314).
La normativa contenuta nel T.U. (d.P.R ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] che si comportano per lo più come le sostanze depressive (clordiazepossido, diazepam, meprobamato); gli stimolanti massimi rigori della legge al traffico e allo spaccio di stupefacenti. Secondo la legge italiana al drogato non viene contestato ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] soli, i giovani che non riescono a entrare nel mercato del lavoro, gli adolescenti che cadono nell'abuso di sostanzestupefacenti, gli immigrati extracomunitari. D'altro canto, le analisi più approfondite suggeriscono l'esistenza di nuovi stati di ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] testimonianze circa l'antichità e la diffusione dell'uso di sostanze allucinogene nei più diversi contesti culturali. G.R. Wasson estatici si deve escludere qualsiasi ricorso a sostanzestupefacenti: non solo nel misticismo classico del mondo ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] dello spazio discorsivo sui significati.
Ad esempio, ancora nel linguaggio giuridico, l'espressione "modica quantità di sostanzestupefacenti", usata in un testo di legge, dava adito a interpretazioni assolutamente difformi da luogo a luogo nello ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] . Occorrevano 1,6 milioni di t di ossigeno per eliminare gli scarichi di sostanze non organiche e 800.000 t per le sostante organiche. Nel Mar Ionio di disgregazione sociale e di diffusione degli stupefacenti. Al quarto posto, condiviso dal 29, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] a - l'omicidio, il gioco d'azzardo, l'usura, il traffico di stupefacenti e la corruzione (18 United States Code, §§ 1961-1968). La RICO punisce 1988 contro il traffico illecito di narcotici e sostanze psicotrope e una possibile convenzione contro la ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] o aiutata è minore degli anni 18 o inferma di mente o in condizioni di deficienza psichica sia pure per abuso di sostanze alcoliche o stupefacenti. Se la persona è minore degli anni 14 o comunque è priva della capacità d’intendere e di volere, si ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] : in danno di persona che non ha compiuto gli anni quattordici; avvalendosi di armi, sostanze alcoliche, narcotiche o stupefacenti; simulando la qualità di pubblico ufficiale; su persona sottoposta a qualsiasi limitazione della propria libertà ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...