L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] trapanazione molto accurata, di probabile origine indiana. Sono state rinvenute anche tre perle di agata nera incise con sostanzealcaline (etched-beads) che trovano confronti con i materiali rinvenuti nei maggiori siti del Gange e dell'Indo, quali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] a quelli rinvenuti in reliquiari della cultura del Gandhara, nel Pakistan nord-occidentale, e circa 50 vaghi incisi con sostanzealcaline, tecnica nota per essere stata praticata solo in India e in Pakistan. Le ricerche hanno dimostrato come oggetti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] rinvenuti includono bracciali di ferro e vetro, perle di vetro e corniola e cinque vaghi di agata incisi con sostanzealcaline, simili a quelli recuperati a Leang Buidane (Isole Talaud, Indonesia). Perle e orecchini di nefrite estratta dalle cave di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] discorso a parte richiedono altre due categorie di oggetti: i grani di collana in corniola e in agata incisi con sostanzealcaline e le perline di vetro. Per la prima categoria le due possibili direttrici commerciali sono da ravvisarsi nella già ...
Leggi Tutto
FAÏENCE
F. Tiradritti
Egitto. - Con il termine f. si usa normalmente indicare un impasto di terra, più o meno argillosa, ricoperto di smalto. È quindi soltanto per pura convenzione che questo stesso [...] come tale. Anche la sua composizione si trova a metà strada tra quella del vetro e quella della f.: silicio e sostanzealcaline sono infatti utilizzate in proporzioni diverse. Presente è anche una certa quantità di ossido di rame, che non si trova ...
Leggi Tutto
fosfaturia
Eliminazione urinaria di fosforo, sotto forma di fosfato inorganico. Il 90% dell’eliminazione del fosforo avviene attraverso il rene: nell’insufficienza renale si hanno quindi grandi variazioni [...] f. permanente indica una tendenza patologica del ricambio (diatesi fosfatica) e può avere importanza nella genesi della calcolosi urinaria. La f. si può avere per effetto di un regime alimentare vegetariano o per l’assunzione di sostanzealcaline. ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] sapone si aggiunge quella di un sale di un metallo alcalino-terroso, terroso o pesante, precipitano i saponi di questi .
I grassi, come pure gli acidi grassi e altre sostanze organiche, in contatto con acqua prendono una disposizione orientata, ...
Leggi Tutto
Medicina
Azione dannosa esercitata sull’organismo da sostanze esogene.
Negli a. si rendono necessari soccorsi d’urgenza per neutralizzare al più presto l’azione del veleno, favorirne la rapida eliminazione, [...] o contravveleni si associa alla lavanda gastrica, con soluzioni alcaline e adsorbenti (magnesia), o alla provocazione del vomito purganti o clisteri. Nel caso d’ingestione di sostanze corrosive sono invece indicati la somministrazione di acqua ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] . Questa definizione operativa non ha impedito però che sostanze ritenute elementari si rivelassero successivamente dei composti: per es., nella sua tavola degli elementi, Lavoisier inserì le terre alcaline (ossidi di potassio e di sodio) anche se ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] S. chimica. Comporta la precipitazione inorganica delle sostanze che sono contenute nell’acqua, la quale costituisce 6,6), acido (2,1-5,5), debolmente alcalino (7,2-8), alcalino (8-9) e fortemente alcalino (> 9). All’interno dei sedimenti, gli ...
Leggi Tutto
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...
acidosi
acidòṡi s. f. [der. di acido 1, col suff. -osi]. – In medicina, stato tossico dovuto a un abnorme accumulo di sostanze acide nel sangue o a un’abnorme perdita di sostanze alcaline dal sangue; si può verificare nel corso di processi...