• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Diritto [73]
Diritto penale e procedura penale [49]
Medicina [37]
Geografia [16]
Geografia umana ed economica [14]
Farmacologia e terapia [13]
Biologia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Temi generali [11]
Scienze politiche [10]

Autopsia

Universo del Corpo (1999)

Autopsia Giorgio Weber Angelo Fiori Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] tossici responsabili della morte o di stati psicofisici della persona, causati, per es., dall'azione di alcol, da sostanze stupefacenti o psicotrope ecc., che possano aver avuto un ruolo nella condotta e nel determinismo dell'evento; esami biochimici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – INCIDENTE PROBATORIO – ARETEO DI CAPPADOCIA – TRONCO DELL'ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autopsia (3)
Mostra Tutti

SCHIFANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIFANO, Mario Giorgia Gastaldon – Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] Brocani (1968-69). La vicenda umana di Schifano fu segnata, a partire dagli anni Sessanta, dall’uso di sostanze stupefacenti, con pesanti risvolti giudiziari che ebbero notevole eco sulla stampa generalista. Nel luglio 1966 l’artista fu infatti ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACHILLE BONITO OLIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFANO, Mario (3)
Mostra Tutti

Albania

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] lo sviluppo di alcuni fenomeni criminali e il proliferare di organizzazioni illegali dedite, soprattutto, al traffico di sostanze stupefacenti e alla prostituzione di giovani donne clandestine. Le cause di tali fenomeni sono in parte legate alla ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI

Albania

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] lo sviluppo di alcuni fenomeni criminali e il proliferare di organizzazioni illegali dedite, soprattutto, al traffico di sostanze stupefacenti e alla prostituzione di giovani donne clandestine. Le cause di tali fenomeni sono in parte legate alla ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

prefissoidi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] : narco1-, che ha il valore «sonno» (derivante dal greco) in narcoanalisi, narcoipnosi, narcoterapia, e narco2- «sostanze stupefacenti», valore che ha assunto soprattutto grazie al linguaggio giornalistico, in cui forma composti quali: narcodollaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – ANTROPOGEOGRAFIA – LINGUA ITALIANA – UNIONE EUROPEA – LINGUE ROMANZE

aneurisma

Dizionario di Medicina (2010)

aneurisma Dilatazione patologica di strutture vascolari quali arterie, vene, pareti cardiache. Classici studi autoptici o angiografici su larga scala hanno dimostrato la presenza di a. a livello delle [...] progressione della patologia di parete. Più raramente, la formazione di a. cerebrali può associarsi all’uso di sostanze stupefacenti, a concomitanti patologie del tessuto connettivo, a traumi o infezioni della parete arteriosa, come può accadere in ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO SUBARACNOIDEO – CORTECCIA CEREBRALE – TESSUTO CONNETTIVO – NERVO OCULOMOTORE – CRISI EPILETTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aneurisma (3)
Mostra Tutti

cocaina

Dizionario di Medicina (2010)

cocaina Alcaloide che si ottiene dalle foglie di coca, pianta originaria dell’America Settentrionale. È un estere del gruppo degli anestetici locali, che appartiene alla famiglia dei tropani degli alcaloidi [...] cerebrali importanti per instaurare una tendenza ad assumere droghe (➔) è di fondamentale importanza per cercare nuove terapie atte alla cura delle tossicodipendenze e per evitare alterazioni croniche connesse con l’abuso di sostanze stupefacenti. ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – CORTECCIA PREFRONTALE – DISTURBI DELL’UMORE – NEUROTRASMETTITORE – CHIRURGIA PLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocaina (3)
Mostra Tutti

Rossi, Vasco

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rossi, Vasco Róssi, Vasco. – Cantautore (n. Zocca 1952). Dopo aver mosso i primi passi come dj lavorando in radio libere locali, esordisce come cantante nel 1977 abbandonando velocemente la canzone melodica [...] (Colpa d’Alfredo, 1980; Siamo solo noi, 1981; Vado al massimo, 1982; Bollicine, 1983). Arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti (circostanza che contribuisce alla sua fama di rocker maledetto), torna sulle scene con gli album C'è chi dice no ... Leggi Tutto
TAGS: IMOLA – ZOCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Vasco (2)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ininterrotta escono dalle officine chimiche moderne. Sono di quest'epoca gli studî sulle azioni delle sostanze stupefacenti, gli esperimenti nel campo della tossicologia e quelli sul significato terapeutico della dottrina della secrezione interna ... Leggi Tutto

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Alessandro MESSEA Michele LA TORRE Alberto LUTRARIO . Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] possono accedere in qualunque momento negli stabilimenti, magazzini, ecc., ed esaminare i registri di carico e le sostanze stupefacenti detenute; per le farmacie, invece, valgono le norme di vigilanza particolari a esse. Prodotti interessanti il buon ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
stupefacènte
stupefacente stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
Ergastolo della patente
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali