L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] a tre navate (con colonne in pietra o mattoni a sostegno dell’architrave e degli archi), dotate di nartece ed esonartece, al 972). Ai tempi della Grande Bulgaria, la struttura architettonica più diffusa era la basilica, con colonne imponenti, archi ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] istituirsi una poliarchia del territorio fatta di consorzi per il sostegno alle imprese, di agenzie di sviluppo di area, di di movimento, alla fruibilità dell’ambiente (naturale, storico-architettonico, urbano e diffuso) e alla qualità del paesaggio e ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] architettonica degli edifici di culto e agli arredi fissi, in particolare agli elementi delle recinzioni del presbiterio e della schola cantorum, alle lastre di rivestimento di altari, agli archi di cibori e alle relative colonnine di sostegno ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] (1270), ricordano retrospettivamente e con nostalgia il sostegno offerto alla chiesa dalla coppia regale in occasione inserito all'incirca in questo stesso periodo in una struttura architettonica a baldacchino il r. funebre in stucco di Widuchindo ( ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] l'inizio del 7°, è stata attribuita, in base alla scultura architettonica, anche alla chiesa di S. Clemente ad Ankara, distrutta nel 1921 la sostanziale differenza che i quattro pilastri di sostegno della cupola qui non partono dalla quota pavimentale ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] dell'ambiente una fila di colonne di legno a sostegno del tetto, arricchendosi di un portico o vestibolo sulla riuniti in caseggiati multipli che arrivano a formare unitari complessi architettonici e urbanistici (cfr. il gruppo delle cosiddette "case ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] confronto è con quella, appesa mediante tre catene a un sostegno fissato al leggio, raffigurata nel ritratto dell'autore in un 'inserimento al centro del cerchio di una struttura architettonica a cappella che tese a definirsi come fulcro compositivo ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] alto prelato di Roma129. Attingendo al linguaggio architettonico utilizzato per ospitare i rappresentanti più potenti del ebbe mano molto più libera nell’esprimere il suo sostegno per il cristianesimo tramite l’architettura. A nord dell’augusteion ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di cuore, dipinte in colori vividi, imitati dalle decorazioni architettoniche.
Dopo la caduta di Cartagine, la tradizione persisté nel con gli angoli. Ne sussistono i muri di sostegno denudati, in apparecchio di grossi blocchi irregolari di ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] con coppie di supporti interni a sostegno della copertura per funzioni diverse, che 73. Sergio Tavano, Costantinopoli, Ravenna e l'Alto adriatico: la scultura architettonica dall'antichità al Medioevo, in AA.VV., Aquileia e Ravenna (A.A ...
Leggi Tutto
piedistallo
(o piedestallo) s. m. [comp. di piede e stallo1, quindi propr. «piede che serve d’appoggio»]. – Elemento architettonico o decorativo, di forma varia e materiali diversi, avente funzione di sostegno e di base: un p. di pietra, di...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...