SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] episodi più gravi del dissenso vi fu certamente il sostegno dato da Lorenzo a Carlo Fortebraccio, che all' S. Danesi Squarzina, Pauperismo francescano e magnificenza antiquaria nel programma architettonico di Sisto IV, in Le arti a Roma da Sisto IV ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del Borromeo per alcuni mesi del 1565 - di aperto sostegno al partito francese e ai piani del nunzio a Parigi dal vangelo e dalla teologia. Ma fu in campo urbanistico e architettonico, dove si servì in particolare dell'opera di Michelangelo e dell ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] legno citato nell’Antico Testamento fosse poi diventato davvero il sostegno fisico del Messia era stata svolta in narrazioni tese fra presso i campi della croce’). Anche lo stile architettonico suggerisce una datazione alla seconda metà del XV ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] ’assenza di purezza, con la conseguente perdita del favore e del sostegno di Dio72. Sono innumerevoli i testi – tra cui si ricorda in grado di manifestare anche da un punto di vista architettonico la sua identità. Si comprende meglio, su questo sfondo ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] teca, di una lunula, ovvero di un elemento di sostegno in oro o argento dorato, formato da due semicerchi prime due tipologie andarono evolvendosi, nel Trecento, nell'ostensorio architettonico e in quello 'a coppa' (Suppellettile ecclesiastica, 1988, ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] memoria storica d'Italia ma anche del mondo musulmano. Di tutto ciò è rimasta la testimonianza di un interessante patrimonio architettonico: si pensi per es. ad alcuni monumenti importanti come la Cuba o il Palazzo della Zisa a Palermo (Staacke 1991 ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] sinodo e inviò a Roma uno dei vescovi della Macedonia, Luca, per chiedere sostegno. S. scrisse a Perigene una lettera (ep. 7, in P.L pontificato di S. si accrebbe notevolmente il patrimonio architettonico e decorativo cristiano nella città di Roma. Il ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] di charistiké, nacque con lo scopo di assicurare sostegno economico a fondazioni religiose cui l'amministrazione ecclesiastica soprattutto per quanto riguarda la scelta delle tipologie architettoniche e decorative degli edifici di culto.Sul volgere ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] il vescovo a cui dall'Illirico si fa ricorso per richiesta di sostegno e di consiglio. Del caso di Bonoso, vescovo di Serdica, d'origine pagana; lo sfondo rappresenta il grandioso scenario architettonico di un palazzo imperiale, alle cui spalle si ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] wiligelmica.Il motivo della cariatide o del sostegno figurato si riscontra comunque in una serie I. La chiesa di S. Adriano a S. Demetrio Corone (Cosenza). Il materiale architettonico sporadico, BArte, n.s., 1, 1921-1922, pp. 115-119; E. Lefèvre ...
Leggi Tutto
piedistallo
(o piedestallo) s. m. [comp. di piede e stallo1, quindi propr. «piede che serve d’appoggio»]. – Elemento architettonico o decorativo, di forma varia e materiali diversi, avente funzione di sostegno e di base: un p. di pietra, di...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...