GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] , Una Madonna con s. Girolamo di L. G., in Notizie di opere d'arte ferrarese, Rovigo 1955, pp. 45-47; Catalogo di dipinti antichi, Sotheby's, Firenze, 21 ott. 1970, p. 21, lotto 45; S. Zamboni, Pittori di Ercole I d'Este, Milano 1975, pp. 62 s., 75 ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] mercato antiquario (sei Teste di monaci firmate con monogramma in alto a sinistra, in gessetto nero e rosso, datate 1756: Sotheby, 13 maggio 1924), di cui la Witt Collection di Londra conserva un esemplare (n. 4061).
Si conoscono altri disegni del ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] complesso, con S. Caterina e un Santo vescovo (forse Regolo; già Los Angeles, The J. Paul Getty Museum; venduti in asta da Sotheby’s, New York, 27 gennaio 2011, per 506.500 dollari) e con S. Maria Maddalena e S. Giovanni Battista (Avignone, Musée du ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] S. Stefano (cfr. IlCollettore dell'Adige, 16 giugno 1852) mentre del 1853 è quella con Ilponte della ferrovia in costruzione (cfr. asta Sotheby's, Londra 26 nov. 1985), del '56 il Rigagnolo a San Bernardino e Il canale dell'Acqua Morta, e nel 1860 è ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] della Dogaressa sua moglie. Alcuni di essi sono riapparsi sul mercato antiquario: a Londra (Sotheby's, 19 apr. 1988); ad Amsterdam (Christie'S, 29 maggio 1986; Sotheby's, 22 maggio 1989).
Nel decennio successivo la produzione del F. si mantenne ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] . XIII-XVII), in Quaderni dell’Opera, 2006-2008, nn. 10-12, pp. 25-90; Important old master paintings and European works of art, Sotheby’s, New York, 25-26 gennaio 2007, lotto n. 277; M. Butzek, I rilievi di U. da C. provenienti dalla cappella della ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] non rintracciabile – che recherebbe la data 1502. Si tratta di una Madonna con il Bambino, passata in asta a Londra (Sotheby’s, 29 gennaio 1930, lotto 43), e negli anni Trenta di proprietà della Savile Gallery, sempre a Londra (Meyer zur Capellen ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] e quasi cimesco, in una tavola sciupatissima oggi a palazzo Barberini a Roma e in un’altra recentemente battuta all’asta (Sotheby’s, Londra, 29 luglio 2009) ma già nota a Berenson (1957, p. 151); sino a riproporlo, con un’inedita accensione cromatica ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] dall’artista («A. Rivalta») rappresentante La battaglia dei Lapiti e dei centauri, in patina scura su base di marmo rosso (Sotheby’s, 1974).
La piccola opera si lega a una tradizione di bronzetti da collezione privata che ebbe il massimo successo con ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] medesimo modello, è stata venduta da Farsetti a Prato nel 2001 e potrebbe trattarsi dello stesso esemplare venduto nel 2003 da Sotheby’s a Londra.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Fondo Ettore Ferrari: b. 1, f. 73: E. Ferrari, E ...
Leggi Tutto