Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] vettori, cioè si ha (Uϕ, Uψ)=(ϕ, ψ), e quindi sotto la loro azione restano inalterate le relazioni tra gli stati, con essi ωai), per a, ai ∈ A e {ai} successione o famiglia diretta di elementi. Queste nozioni di convergenza, limite e continuità ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] di riferimento. Poesia didascalica e poesia barocca, sviluppatesi sotto l’influenza russa e ucraina, divennero i generi dominanti di grande perfezione formale, la fine della sua famiglia sullo sfondo della persecuzione nazista in Voivodina. A metà ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] rappresentazione con lo spazio di s. (o rappresentazione ingresso-s.-uscita) del sistema e la sua esistenza può essere assicurata sotto ipotesi molto generali. D’altra parte si può facilmente mostrare che tale terna non è unica. In particolare, l ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] circa 2 milioni di individui, appartiene al gruppo meridionale della famiglia linguistica slava. È diviso in gruppi dialettali, fino al da testi essenzialmente tradotti dal greco e compresa sotto la denominazione complessiva di damaskini, dal nome ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] piuttosto che i meccanismi ereditari all’interno di una famiglia, ed è pertanto necessario inquadrare lo studio della s infantile aumenta drammaticamente quanto più ci si allontana al di sotto e al di sopra del valore ottimale di massa corporea ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] coincidano. Ora, non v'è dubbio che se si intende lo stato sotto il profilo di comunità organizzata, il concetto di stato si identifica con piano del diritto costituzionale e civile: la famiglia come aggregato organizzato nei suoi rapporti da un ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] attraverso quel complesso di regole che va sotto il nome di proprietà intellettuale e mira specificamente b. che si ritiene formino il paniere di consumo abituale di una famiglia di lavoratori salariati.
Dal lato dell’offerta, i b. prodotti in ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] fitopatogeni inducendo la produzione di enzimi della famiglia delle patogenasi (PRP) che determinano la di oscillazioni). La fig. 2 mostra l’uscita di un sistema del secondo ordine sotto l’azione di tre diversi r. standard: per entrambi i r. PI e ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] definito come ‘qualcosa che sta a qualcuno per qualcosa d’altro sotto qualche rispetto o per qualche sua capacità’, l’oggetto, ciò per inizio a una risposta-sequenza di una certa famiglia di comportamenti, causa in qualche organismo una disposizione ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] rappresentazione. La l. 151/1975 sulla riforma del diritto di famiglia ha invece innovato in materia di s. fedecommissaria (art. 692 legittima, a favore della persona o dell’ente che, sotto la vigilanza del tutore, hanno avuto cura dell’interdetto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....