FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] di un tale progetto, il successivo ampliamento della 'famiglia' di monasteri, avvenuto in età ottoniana con la fondazione di un edificio a tre navate concluso direttamente da un'abside. Sotto l'abate Baugulfo (779-802) venne iniziata, a opera del ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] e i Bizantini, fino a che, pochi decenni dopo, la città passò sotto il controllo pontificio (Marazzi, 1998, p. 131). Colpita alla metà fine del secolo seguente da un comes appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi, prima di essere ceduta da ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] di V. restò, anche dopo la battaglia di Lechfeld (955), ancora sotto il controllo degli Ungari. Nel sec. 11° sorse il primo insediamento , nel 1246 si estinse la discendenza maschile della famiglia dei Babenberg; Gertrude, nipote dell'ultimo duca, e ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] di clipei con i ritratti papali che correva al di sotto delle storie della navata. Le copie - che sembrano per Barberini (Barb. lat. 592), siano pervenuti alla biblioteca di famiglia. Si giustifica inoltre agevolmente con gli studi promossi da B. ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] Duecento fu un periodo caratterizzato da lotte interne, in parte fra le diverse discendenze della famiglia reale e in parte fra quest'ultima e la Chiesa. Sotto Erik Menved (1286-1319) un tentativo di rafforzare la monarchia con una politica estera ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] nel 1579, inglobando i resti del palazzo, tra cui una torre sotto la quale è oggi la chiesa di S. Benedetto.
Il tra il 1066 e il 1076 per volontà dei membri della famiglia dei Mauroni. Tutte queste porte sono accomunate dalla tecnica dell'agemina ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] territoriale nella valle dell'Aniene a discapito della decaduta famiglia romana dei Crescenzi e a danno soprattutto dell' di transetto, con coro monoabsidato e cripta monoastile al di sotto del presbiterio - connotava la chiesa di S. Silvestro prima ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] metà del sec. 12°, ricostruita e passata sotto diretto controllo imperiale, il castello presenta una tutta la pittura medievale, comprendendo Storie di Maria e della sua famiglia che si integrano con la Leggenda della cintola, fino all'arrivo ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] Nord quella di Hersfeld. Carlo Magno prese le tre abbazie sotto la propria protezione e concesse loro l'immunità e il diritto . 14° al 17° come luogo di sepoltura per la famiglia del fondatore, il conte di Waldeck.Riadattamenti e costruzioni di nuove ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] e la concentrazione del viscontado e del vescovado nelle mani di una stessa famiglia, M. conobbe un certo dinamismo urbano. Tra il 1030 e il Costituiti da un portico d'accesso situato al di sotto della torre settentrionale romanica, e da una piccola ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....