IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] precedente imposta sugli scambî. Si ebbe poi un aumento generale sotto forma di una addizionale di guerra dell'1%, che portava eccessivo rispetto a quello dei conviventi); di imposte di famiglia (estendendo a tutti i comuni la facoltà di applicarle). ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] dove esiste ampio spazio per iniziative singole o a livello di famiglia o di gruppo con invenzioni di lavoro in proprio, anche nel alla valorizzazione della produzione, attività che vanno sotto il nome di ''terziario avanzato''. Il terziario ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] società commerciali, anche straniere operanti nel regno, costituite sotto forma di anonima o di accomandita per azioni, esistenti secondo l'età, lo stato civile e lo stato di famiglia dell'autore della successione o donante e degli eredi, legatarî ...
Leggi Tutto
Fogel, Robert William
Giuseppe Smargiassi
Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] (1960), ha conseguito nel 1963 il Ph.D. presso la Johns Hopkins University sotto la guida di S. Kuznets. È stato professore di storia economica e di economia nelle università di Chicago (1965-75), Rochester (1968-75), Harvard (1973-81) e di nuovo ...
Leggi Tutto
OPPO, Giorgio
Roberto Bonini
Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] il saggio sulla materia agricola e la forma commerciale. Larga attenzione è stata dedicata anche ai rapporti fra diritto di famiglia dopo la riforma del 1975 (riforma sulla cui gestazione O. si è soffermato anche autonomamente) e diritto dell'impresa ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] nuovo e sempre al consumo, al consumo di merci e di servizi sotto forma di merci (per es., viaggi). Tale consumo, che viene della propria salute. Si attua così per lui e per la sua famiglia - e in un modo molto reale - la libertà dal bisogno. ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] concorrenza evita che il saggio del margine cada al di sotto di un certo livello, ed esercita un'azione stabilizzatrice sui nazionali nel conflitto mondiale, ibid. 1915; L'imposta di famiglia e le sue riforme, ibid. 1916; Prezzo e sovrapprezzo ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...]
Una cosa è certa: anche il più bravo imprenditore non può lavorare sotto le stelle. Ha bisogno di un capitale: un tetto sulla sua testa Henry Ford al re dell'informatica Bill Gates alle famiglie italiane Agnelli e Benetton, vediamo che tutti hanno ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] intorno al 30%, in Prussia e Scozia non oltre il 20%, in Svezia sotto il 10% (Cipolla 1971, p. 113).
In definitiva, un’analisi la quale peraltro, senza cospicui investimenti che le famiglie contadine non erano in grado di fare, non avrebbe ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , dei prezzi del credito, vale a dire la famiglia dei saggi di interesse negoziati dalle banche.I prodotti quale si tutela la libertà di stabilimento e la cui lettura, sotto il profilo dell'attività bancaria, deve essere coordinata con l'art ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....