Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] appropriazione da parte dei governi di una quota della produzione agricola (sotto forma di 'decima', o forme analoghe) è presente quasi ovunque 'acquisto di beni e servizi, i trasferimenti alle famiglie, alle imprese e ad altri enti pubblici o privati ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] sommersi tra imprese
Tipologie analoghe a quelle degli scambi tra famiglie e imprese (con l'eccezione degli scambi di lavoro) Da quanto sin qui detto, si giunge alla conclusione che sotto l'etichetta della sommersione si presenta in realtà un insieme ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] abiti, gli innumerevoli reportage tra una folla curiosa e divertita sotto il ritratto di Mao a Piazza Tien An Men e per l'appunto una mostra retrospettiva di opere di proprietà della famiglia Balla. Tornai a casa entusiasta e con mio marito decisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Verri e Beccaria) figlio del fermento che agita e divide le famiglie nobili di Lombardia. Egli condivide lo spirito del «Caffè» . Richiamato a Cremona dalla famiglia, dovette però contentarsi di operare, sotto il profilo dell’attività amministrativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] accipit, de Christi bonis accipit.
Una sola infatti è la famiglia di tutti i cristiani, di modo che, qualunque sia stato il che si ritrovavano a vivere per circostanze diverse al di sotto dello standard ritenuto loro spettante; era ‘povero’ in senso ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] per mantenere in vita il lavoratore (e la sua famiglia, in modo che il lavoratore possa essere sostituito quando si al valore del sovrappiù, di cui si appropriano classi proprietarie sotto forma di profitti e rendite). Tuttavia, come già Ricardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] . Niccolò Vito de Gozze nel 1589, nel Governo della famiglia, difende il lavoro salariato, e quello di artigiani e professionisti intervenire con una norma che vietasse di scambiare al di sotto del cambio ufficiale. Serra, nel Breve trattato delle ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] ed etnici si nota immediatamente come più del 20% dei neri e degli ispanici e il 25% delle loro famiglie siano sotto il livello di povertà. Si tratta di cifre rilevanti che scaturiscono da analisi statistiche molto accurate e da una definizione ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] la Banca Feltrinelli venne liquidata e al suo posto sorse, sotto forma di società per azioni, la Banca Unione, dotata di di Antonio), uno in via Andegari (dove viveva il F. con la sua famiglia), otto in viale Pasubio, uno in via Col di Lana, due in ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] xN) ogniqualvolta la curva di Lorenz di (y1, y2, …, yN) giace al di sotto di quella di (x1, x2, …, xN). Inoltre, un indice di disuguaglianza è coerente di C1: il P1% più povero delle famiglie detiene una quota maggiore di reddito nella distribuzione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....