Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] essenzialmente: per regolare i rapporti interprivati (famiglia, proprietà, successioni ereditarie, contratti ed obbligazioni anni più recenti è emersa la tendenza a sostituire, sotto l'urgenza di tagliare la spesa pubblica, regulations qualitative ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] commise al Perugino la celebre tavola del Crocifisso per l'altare della famiglia in S. Agostino. Nel 1490 fu per sei mesi uno dei il banco di Ambrogio Spannocchi, venendosi così a trovare sotto la guida e nell'ambiente dei più alti finanzieri ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] E l'obiettivo è il medesimo: ricercare le condizioni sotto le quali si arriva a scegliere l'alternativa ottimale. "l'arte di provvedere con prudenza e frugalità a tutti i bisogni di una famiglia" (v. Steuart, 1767; ed. rid., p. 9), cioè l'opposto ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] del 5 nov. 1831 ad A. Lombardi: "Veniamo all'opere, che corrono sotto il nome di De Welz. Il Saggio fu scritto da me a Parigi. ibid. 1824 (progetto di un'industria tessile da impiantarsi a Sarno sotto l'egida del de' Medici); Per le sagre mani di Sua ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] e C."; ed un banco con capitale di 10 mila scudi sotto i nomi di "Francesco Balbani et figlioli, Pietro Bernardini e C altri dieci figli del B. nacquero tutti ad Anversa, dove la famiglia risiedette fino al 1563. Nel 1552-53 il B. fu nuovamente ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] dato istante o periodo di tempo, sia la loro disponibilità sotto il profilo intertemporale (quindi attraverso un'intera sequenza di periodi e dal genere umano. Ma un individuo, una famiglia, una limitata agglomerazione di persone sono tanto più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] dunque, secondo Cotrugli, meglio praticata da chi nasce sotto un certo pianeta:
Mercurio sexto pianeto sta in ciaschaduno di molti danari, alcuni di poco, alcuni sono buoni a essere famigli delli altri, però che quelli che sono ricchi et hanno il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] un’Arte data dal mestiere caratterizzante l’attività della propria famiglia, e magari a una congregazione religiosa e a una degli economisti perché si era convinti che i risultati ottimi sotto il profilo economico si raggiungessero solo in un sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] alla ribalta. L’abate Francesco Fuoco, scrivendo nel 1824 (sotto il nome di Giuseppe de Welz) La magia del credito mostrare nelle sue decisioni il buon senso di un padre di famiglia:
Uno stato deve parimenti stabilire una giusta bilancia tra le sue ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] Il concetto di confine ebbe, e tuttora ha, importanza straordinaria. Una famiglia di parole - 'limite', 'termine', 'confine' - serve a siano stati conclusi trattati, gli Stati più forti, sotto pretesto di interpretare il corso della storia e di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....