COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] poi riconosciuto non colpevole e posto in libertà sotto fideiussione per intervento del giudice dei malefici, tra il 1470 ed il 1471 il proposito di trasferirsi stabilmente con la famiglia a Savona, progetto attuato tra la fine del 1471 e la prima ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] a pochi passi dalla casa dei genitori. La famiglia, ascritta alla cittadinanza fiorentina, appare certamente decaduta alla s.; F. Diaz, F. M. Gianni. Dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli 1965, pp. 189 s.; R. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] '98 l'elezione di un proprio sindaco (e la famiglia Caracciolo avrà sempre parte di rilievo nella locale amministrazione), nel ). Sin da quel momento però l'impresa veniva posta sotto il controllo del Supremo Consiglio delle finanze, che peraltro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] pontificia per lo studio dei problemi della popolazione, della famiglia e della natalità e, per soli tre giorni, della Milano 1998.
Napoli e la Campania nel Novecento. Diario di un secolo, sotto la direzione di A. Croce, F. Tessitore, D. Conte, 3° ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] scuola di ‘abaco’.
Oltre a condurre gli affari di famiglia, il fratello Gian Maria si assume responsabilità pubbliche. Nel e generici. Il riferimento specifico a una dieta di principi, sotto l’autorità del papa e dell’imperatore, appare, in poche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] di quanto si è a lungo ritenuto), da una famiglia dell’élite socioeconomica della cittadina piemontese. Avviato allo studio
Dopo Angelo da Chivasso
Il pensiero di Carletti rappresenta sotto molti aspetti il punto di massima dilatazione di una ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] - furono Braccio, Chiarente e Rodolfo (tutti attestati sotto Bonifacio VIII e Benedetto XI), e soprattutto Bonino, che esilio, se vi fu, non interessò certamente tutti i membri della famiglia e tutti i soci della compagnia: nel 1302, ad esempio, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] Zabarella nasce Padova il 10 agosto 1360, da agiata famiglia, probabilmente già assurta da qualche tempo alla classe interrompe il suo insegnamento neppure con il passaggio di Padova sotto il dominio veneziano.
All’intensa vita culturale, che lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] di svolta. Vanoni si trasferisce a Roma con la famiglia. Partecipa alla resistenza nei quadri direttivi della Democrazia cristiana L’attività economica pubblica.
Negli stessi mesi, e sotto le stesse bombe che colpiscono Roma, uomini della tradizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] di ricavare i mezzi per vivere per sé, per la propria famiglia e per il bene della comunità. Per questi motivi Antonino esplora dei Ciompi del 1378 (ossia, la rivolta dei poveri operai sotto la direzione del cardatore Michele di Lando), per i loro ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....