Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] timore di errori o di forzature (e quindi fa riemergere sotto altri aspetti la paura della morte apparente), e ciò a e il loro consumo rituale da parte dei membri della famiglia; mentre è costume tradizionale diffuso in aree specifiche dell'Asia ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] altre proteine non collageniche, su cui il minerale viene depositato sotto forma di idrossiapatite. Circa l'80% dello scheletro è dagli osteoclasti. L'alendronato è il farmaco della famiglia più largamente utilizzato: aumenta in modo moderato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] di semplicità e versatilità.
I recettori appartenenti alla famiglia Toll-like (TLR) costituiscono il paradigma dei recettori . Questa cascata dei mediatori dell'infiammazione è sotto il controllo di circuiti inibitori estrinseci e intrinseci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] ’origine reggiana, esercitava la professione medica. Ben presto la famiglia ritornò alla città di origine, dove Ruffini trascorse i primi Verona da Anton Maria Lorgna (1782), riuniva sotto il vessillo delle scienze i quaranta studiosi più prestigiosi ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] di patrimonio, nel quale, al contrario, risulta vantaggioso sotto il profilo economico mettere al mondo molti figli. a lasciare la casa paterna in seguito al matrimonio), un padre di famiglia, se vuole raggiungere l'età di 60 anni con due figli ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] Manson, alla cui scuola iniziò quegli studi, poi proseguiti sotto la guida di Ronald Ross, che furono alla base a favore della monarchia durante il referendum, nel 1946 seguì la famiglia reale in esilio. Quando Umberto di Savoia stabilì la sua dimora ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] carente disponibilità di mezzi economici nella famiglia (i genitori non possono procurare alimenti di 1 e considera vari fattori socioeconomici: il reddito del paese, sotto forma del prodotto interno lordo, il livello di salute, espresso dagli ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] Per molte sostanze, invece, conosciamo bene le concentrazioni al di sotto delle quali non percepiamo di esse alcun odore. La sostanza alla gruppo sanguigno spirituale ed è connesso all'identità della famiglia.
2.
L'odore degli uomini
Se davvero è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] e di molte lettere inedite, e ottenendo il consenso della famiglia per traslare la salma da Roma al Pantheon cittadino di Palermo della IUPAC a Roma, tenuto dal 15 al 22 maggio sotto la presidenza di Parravano. Nel 1947 l’Associazione divenne Società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...]
La vita
Malpighi nacque il 10 marzo 1628 in una famiglia di piccoli proprietari terrieri a Crevalcore, nella Bassa Padana a sull’anatomo-fisiologia polmonare –, di brevi scritti che vanno sotto il titolo di observatio o exercitatio (si ricordi che ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....