Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] corti rinascimentali, e di favorire la procreazione nelle famiglie cittadine.
L'interesse per i dati dell'esperienza problema nuovo, in quanto sin dal XIII sec. si era discusso sotto forma di quaestiones standard se la medicina fosse una scienza o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] a.C. Il periodo in cui i vari scritti medici furono raccolti sotto il titolo di Canone interno dell'Imperatore Giallo va dunque fissato a erano andate perdute; una sola sopravviveva però nella famiglia di un certo Shi Song dei Song meridionali, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , e spesso le prime cure venivano somministrate in famiglia. Soltanto nell'Ottocento, e peraltro molto gradualmente, a ogni sapere concreto, ha cambiato struttura e ha fatto apparire sotto lo sguardo e nel linguaggio ciò che era al di qua e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] presenta nella forma āyur per motivi di eufonia, appartiene a una famiglia indoeuropea di nomi (gr. aiōn, lat. aeuus, aeternus, got anteriormente alla conquista di Alessandro Magno, e in particolare sotto l'Impero persiano, che dalla fine del VI sec. ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] v. Dinerman e altri, 1993; v. fig. 4). In una famiglia di proteine deputate al trasporto di elettroni i siti di legame per la e in letti vascolari perfusi di animali sia coscienti che sotto anestesia, e anche nell'uomo. Il ruolo fisiologico dell' ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] e ghettizzazione hanno spesso alterato i rapporti interpersonali in famiglia, nella scuola, sul lavoro. È auspicabile che : è verosimile, come si è già detto, che nel mantenere sotto controllo la viremia sia più efficace l'attività dei CTL che la ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] alta del midollo spinale. Mentre la sezione al di sotto del bulbo non produceva che una leggera depressione funzionale caso dell'atropina e di altri alcaloidi colinolitici della stessa famiglia, la cui azione rallentante molto marcata (a dosi elevate ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] produzione della scienza medica. Le conoscenze in questo ambito, che fino ad allora erano state trasmesse all'interno di famiglie, sotto forma di rimedi fatti in casa, e all'interno di lignaggi ereditari, come ricette segrete, erano ormai accessibili ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] terzo dei grandi trattatisti, Averroè, nasce a Cordova nel 1126 da una famiglia di giuristi; dopo gli studi di teologia, legge, matematica e astronomia come pure di filosofia, sotto la direzione del poligrafo Abū Bakr Muḥammad ibn Ṭufayl (m. 581/1185 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] è un insieme di polveri e vapori spesso 15 km circa. Al di sotto vi è uno strato di vapori di acido solforico, spesso 9 km ca., ricerche, Sereno scoprirà resti di altri membri della famiglia dei dinosauri.
Trovati resti di antichi esemplari di Homo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....