Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] nè provocano l'insorgenza di tumori, in quasi tutte le famiglie di virus a DNA esistono membri che inducono la trasformazione in puri: ciò induce a ritenere che esso sia anche sotto controllo genetico. Di conseguenza individui diversi di una ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] si servono invece del cloro, che può essere immesso nell'acqua sotto forma di cloro gassoso oppure di ipocloriti di sodio e di Nell'ambito della prevenzione primaria le istituzioni della famiglia e della scuola hanno un'importanza capitale. Nei ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] . Maggiori invece sono i dubbi che possono nascere a carico della procreazione assistita eterologa, sia sotto il profilo della tutela dell'istituto della famiglia (uno di quei modelli di azione sociale che l'esperienza giuridica di ogni tempo ha ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] del M. non fu la Confraternita dei Disciplinati di Maria Santissima sotto le volte dello Spedale (Maccherini, 2000, pp. 110, 113 di S. Spirito, per essere poi trasportato nella cappella di famiglia nella chiesa senese di S. Martino.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] 1728 e il 1852, tutti i medici del Bethlem provennero da una stessa famiglia, i Monro ‒ James (1697-1767), John Thomas (1733-1817) ed era ridotta al minimo. I pazienti e il personale vivevano sotto lo stesso tetto e consumavano i pasti insieme in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] questioni private, riguardanti la coscienza individuale e il controllo della famiglia, e che a volte si trattava di una mano rude, prendesse il nome di Galton professor of human genetics. Sotto la direzione di Fisher, gli scopi dell'eugenica avevano ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] frequenza di osservazioni critiche da parte dei membri della famiglia e l'eccessiva ingerenza materna hanno un ruolo importante (iperattivazione), oppure riducendo l'attivazione al di sotto della soglia normale (ipoattivazione). In questo modo ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] quando egli lesse appunto la Tegni, e riunite sotto le sue cure nel manoscritto di Parma, Bibl. ital., II, Napoli 1845, pp. 237-239; A. Valsecchi, Della famiglia Dondi dall'Orologio e specialmente dei due più illustri suoi membri, in Atti dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] delle ipotesi scientifiche, dal momento che il clinico opera sotto vincoli particolari che sono quelli dell'interesse e del il fatto che queste funzionino sulla base di somiglianze di famiglia o di connotati di prototipicità e di centralità - come ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] ricoveri ospedalieri, sostituendoli con cure domestiche che consentano di tenere sotto controllo i cambiamenti delle condizioni cliniche. Attualmente la rete dei medici di famiglia è costituita da circa 50.000 professionisti, ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....