LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Ordine, compì i primi studi presso i gesuiti, proseguendoli sotto i precettori pubblici. Notando in seguito le sue doti , dove si dedicò ai ritratti come quello di gruppo della famiglia Landi in scena di conversazione (Torino, collezione D'Albertas) ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] in contatto diretto col personaggio, poté averlo sotto gli occhi nella sua autentica individualità; così il monumento doveva essere ben lontano dall'esser finito e la famiglia Adorno obbligò gli scultori a impegnarsi a consegnare finito il monumento ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] una casetta di proprietà dell'istituzione religiosa che la famiglia Serlupi Crescenzi voleva acquistare per ampliare il suo palazzo molti anni dopo la morte del G. e distrutto sotto i bombardamenti del secondo conflitto mondiale. Si tratta dell' ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] 1902, pp. 183-185) è del 1519; l'iscrizione posta sotto il rilievo raffigurante S. Giorgio che uccide il drago reca la data esplicitamente.
L'altare Basilicò, posto nella cappella di famiglia dove doveva incorniciare l'Andata al Calvario di Raffaello ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] del Gesù, con A. Raggi, L. Retti e G. Rinaldi, fu attivo sotto la direzione di G.B. Gaulli anche il M., autore delle sculture "nel M. e che oggi trova, nel rilievo con la Sacra Famiglia sopra il portale d'ingresso del collegio Ghisleri a via Giulia, ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] Hermes.
L’attenta indagine di testi letterari e poetici, al pari dello studio dell’archeologia e delle antiche culture, sottende l’intera ricerca di Pomodoro, come dimostrato anche da quest’ultimo ciclo che volle dedicare a Károly Kérenyi, eminente ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] della cattedrale progettò la volta della sacrestia, compiuta nel 1668 sotto la direzione dello Sbraca.
Tra il 1663 e il 1664 , Arch. della cattedrale di S. Rufino, ms. 29: F. Frondini, Famiglie di Assisi (ante 1841), cc. 201 s.; G.F. Morelli, Brevi ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] nel Catalogo delle pitture… (Ancona 1783) noto sotto il nome di Antonio Becci, ma redatto in realtà Baiardi, in Ambrosini Massari, 2012, pp. 130-133) e la Sacra Famiglia e Dio Padre in gloria eseguita per la chiesa delle Convertite di Pesaro ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] di S. Maria di Monte Santo a piazza del Popolo, sotto il coordinamento dell'architetto Fontana. Tra il febbraio 1674 ed il il F. lasciò disposizioni per la sepoltura nella tomba di famiglia, da lui realizzata nella chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] a trasformare il palazzo dei baroni Champorcher sotto la responsabilità del capomastro Cesare Castelli. L registrazione delle produzioni, il censimento annuale dei fittavoli, delle loro famiglie e degli attrezzi da lavoro (Ibid., Commenda Gentile di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....