FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] Lucia nella parrocchiale di Ruvo del Monte; la Sacra Famiglia della parrocchiale di Rotonda con qualche variante (la fiscella Giove a Roma; e lo sfondato accoglie una Assunta vista di sotto in su ed esaltata in luce entro una corona di nubi, ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] ove il F. operò il restauro delle figure affrescate da Isidoro Bianchi (con un certo rispetto delle pitture originarie), e, sotto la direzione del figlio Gaetano, alcuni allievi dipinsero ex novo sulle pareti otto ritratti di coppie regnanti di casa ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] e un'altra raffigurante la separazione del re dalla sua famiglia, incisa dal L. ma terminata da G.B. Cecchi 1789. Studiò presso l'Accademia di belle arti di Firenze e sotto la guida del padre acquisì una notevole abilità tecnica, distinguendosi nell ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] p. 139).
Rimasto presto orfano, Nicolò Francesco fu posto dalla madre sotto la guida di Giovanni Simone Comandè. Tra il 1618 e il 1632 da una serie di artisti appartenenti alle migliori famiglie di lapicidi messinesi, tra cui gli Juvarra.
...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] scene (1674-75) per il teatro della Fortuna di Fano, sotto la direzione di Stefano Torelli. Il G. svolse un'intensa attività Costa, questa doveva soddisfare le esigenze della nobile famiglia di origine genovese intenzionata a conferire una fastosa ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] ) che nel 1707 comparivano nell'inventario delle opere del palazzo di famiglia a Gravina (Rubsamen). Morì a Solofra il 21 ag. 1637. di Gravina. Tale legame probabilmente si era formato già sotto Pietro Orsini, principe di Solofra e duca di Gravina, ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] nipote del suo mecenate. I rapporti di Amico con la famiglia Stella, che risalivano certamente agli anni Quaranta a seguito del rifacimento della scala e del pavimento del vestibolo d'ingresso sotto il coro (Piazza, 1997). Nel 1784 firmò capitoli di ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] tempo la passione per la pittura, studiando privatamente sotto la guida di S. De Albertis, artista particolarmente apprezzato Pittsburgh e, l'anno seguente, fu scelto dalla Famiglia artistica di Milano come rappresentante della pittura italiana per ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] padre Stanislao Canovai (Venturi, 1870) e di architettura sotto la guida di Gaspero Maria Paoletti, docente dell’Accademia per la famiglia Bartolommei. La progettazione riguardò un piccolo complesso termale e la residenza di famiglia. Della villa ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] che lo allogò presso un marmista, seguendo la tradizione della famiglia, secondo la quale l'arte dello scalpello veniva trasmessa di età, dovette recarsi a Firenze per perfezionare la sua arte sotto la direzione di uno o più maestri di cui si ignora ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....