Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] Guinea e dell'Arcipelago di Bismarck, altri nelle Filippine, nel Madagascar, ecc.
L'America Meridionale ospita l'intera sottofamiglia dei Polyborinae, la quale conta tre generi con circa una dozzina di specie. Sono detti anche Falchi-avvoltoi perché ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'intendono comunemente le specie di piante appartenenti al genere Zantedeschia, le quali furono dapprima ascritte al genere Calla L. (dal nome usato da Plinio, che molti leggono Calsa, [...] , con la porzione dei fiori staminiferi lunga circa 4 volte la pistillifera. Il genere Calla L. appartiene alla sottofamiglia Calloidee e comprende la sola specie C. palustris L., erba vivente negli stagni dell'Europa centrale e settentrionale ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci (G. Müller, 1844) del sottordine Ostariofisi già compresi dal Cuvier nella famiglia dei Salmonidi. Questa famiglia vive solamente nelle acque dolci dell'Africa e dell'America centrale [...] e meridionale. Se ne conoscono oltre 500 specie, in due sottofamiglie distinte dalla presenza od assenza della pinna adiposa; alcune sono erbivore ed altre carnivore e fra queste ve ne sono parecchie voracissime quali, i pirai e i caribe dei fiumi ...
Leggi Tutto
. Famiglia della classe Monocotiledoni, serie Liliiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori con perianzio inserito sopra l'ovario, totalmente corollino, fatto di sei pezzi disposti in due verticilli; [...] insieme ognuno con molti ovuli. Questa famiglia è delle più importanti nel giardinaggio. Si divide in 4 sottofamiglie:
1. Sottofamiglia Amarillidoidee. Piante con bulbi e scapi fiorali portanti fiori in ombrelle o solitarî; antere deiscenti verso l ...
Leggi Tutto
OTTODONTI (dal gr. ὀκτώ "otto" e ὀδούς "dente"; latino scient. Octodontidae Waterhouse, 1839; fr. Octodontidés; ted. Trugratten)
Oscar DE BEAUX
Famiglia di Roditori (v.), di statura e d'aspetto abbastanza [...] di smalto di uno dei loro molari inferiori che somiglia a un 8. La famiglia si suddivide nelle due sottofamiglie degli Echimî (v.) e degli Ottodonti (lat. scient. Octodontinae Trouessart, 1904). A questa ultima appartengono i generi:
Ottodonte (lat ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ditteri Brachiceri Ciclorrafi. Di piccole dimensioni, presentano talora notevoli specializzazioni morfologiche, fisiologiche ed etologiche. Hanno capo piccolo; apparato boccale succhiatore; [...] adulti si nutrono di materia organica in decomposizione. Numerose specie sono mirmecofile o termitofile. Sono suddivisi nelle sottofamiglie: Forini, Enigmatini, Taumatoxerini, Metopini e Termitoxenidi, quest’ultima con forme e sviluppo particolari. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Bromeliali, la cui monofilia è sostenuta da studi delle sequenze di DNA e della morfologia. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi: scaglie con peli per l’assorbimento [...] differenziato in calice e corolla, stigmi frequentemente ritorti a spirale. Le B. sono divise in tre sottofamiglie: Bromelioidee, Tillandsioidee e Pitcairnioidee. Solo le prime due sembrerebbero monofiletiche, le Bromelioidee sulla base dell’ovario ...
Leggi Tutto
Famiglia di Carnivori, di medie e piccole dimensioni, dal pelame folto; corpo allungato, arti bassi, unghie non retrattili, ghiandole perianali, canini robusti, un vero dente molare nella mascella, due [...] lontre, i tassi, le donnole, le martore, la faina, le puzzole. Comprendono 24 generi divisi nelle sottofamiglie: Lutrini, Melini, Mellivorini, Mustelini e Taxideini. I Mefitidi (moffette) sono considerati alternativamente una famiglia indipendente o ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, originarie dell’America e Africa. Hanno fiori attinomorfi, con asse fiorale di vario aspetto e sviluppo; i pezzi perianziali sono in numero vario (3-8), [...] delle P. è sostenuto dalla presenza di una corona nei fiori. All’interno della famiglia si distinguono le sottofamiglie Passifloree e Parapsiee. Le prime sono considerate monofiletiche sulla base di caratteri quali: i fiori specializzati, il tipo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Papilionoidei, comprendente circa 6000 specie di farfalle diurne riunite in 550 generi. Cosmopolite, di media taglia, zampe anteriori molto corte o trasformate in ‘cuscinetti’ [...] di spine, le crisalidi angolose, qualche volta arrotondate. Gli adulti, con livree vistose, presentano spesso fenomeni di mimetismo mülleriano e batesiano. È rappresentata in Europa dalle sottofamiglie Danaini, Satirini, Ninfalini, con molti generi. ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...