• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [358]
Matematica [61]
Algebra [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Lingua [32]
Biologia [29]
Chimica [27]
Medicina [26]
Fisica [22]
Geometria [17]
Geografia [19]

Tlingit

Enciclopedia on line

Tlingit Popolazione indigena stanziata lungo la costa sud-orientale dell’Alaska, dalla Baia di Yakutat al Capo Fox. La loro economia si basava sulla pesca del salmone, estremamente abbondante, e sulla [...] lignaggi e clan a discendenza matrilineare. Erano noti per i loro manufatti di legno, pietra, rame, paglia. I Chilkat, sottogruppo T., erano abilissimi tessitori di coperte di lana di capra di montagna e fibre di corteccia, che costituivano oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MAMMIFERI – ALASKA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tlingit (1)
Mostra Tutti

Aranda

Enciclopedia on line

(o Arunta) La maggiore società centro-australiana. Gli A. vivono di caccia e raccolta nelle regioni del fiume Finke e dei monti Macdonnell. Sono divisi in numerosi gruppi a discendenza patrilinea. Totemismo [...] e magia presentano forme molto evolute, cui è legata una ricca mitologia. L’iniziazione comprende circoncisione e subincisione, oltre alla cerimonia del fuoco. Con il nome di lingue A. si indica un sottogruppo delle lingue australiane settentrionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CACCIA E RACCOLTA – CIRCONCISIONE – TOTEMISMO

Ceceni

Enciclopedia on line

(russo Čečency) Popolazione del Caucaso, stanziata nel medio e alto bacino del fiume Terek e nelle valli dei suoi affluenti di destra. Con gli affini Ingusci, Kisti e Lesghi, i C. costituiscono il gruppo [...] , parlato nei distretti di Groznyj, Vedeno e Chasav-Jurt nella regione del Terek; in senso più largo è un sottogruppo della sezione nord-orientale delle lingue caucasiche comprendente, oltre il ceceno propriamente detto, anche l’inguscio e il bats. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – CAUCASO – GROZNYJ – LESGHI – CECENO

Sidama

Enciclopedia on line

(galla Sidāma) Nome con cui i Galla indicano, genericamente, le popolazioni cuscite o semitizzate dell’Etiopia sud-occidentale con cui si sono trovati a contatto dall’epoca della loro invasione (16° sec.). [...] e le parlate ometo, proprie delle popolazioni abitanti il bacino medio del fiume Omo (uolamo, kullo, konta, ciara, borodda, zala ecc.); e sottogruppo orientale, parlato in regioni comprese fra la riva sinistra dell’Omo e i territori a E e S dei laghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sidama (1)
Mostra Tutti

Kachin

Enciclopedia on line

(it. Cacin) Popolazione stanziata in vaste regioni degli stati Shan (Myanmar centro-orientale), dove è giunta dalle originarie sedi montane dell’alto Irrawaddy; la sua espansione è stata arrestata solo [...] e autocratico. Sono in maggioranza animisti. Il loro nome nazionale è Sing-Pho. La loro lingua, il kachin, forma un sottogruppo della sezione tibeto-birmana della famiglia linguistica indocinese; ha un peculiare sistema di suoni e un ricco sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: IRRAWADDY – BIRMANIA – ANIMISTI – YANGON – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kachin (2)
Mostra Tutti

Tuareg

Enciclopedia on line

(o Tuaregh) Popolazione berbera dell’Africa sahariana diffusa in Algeria, Niger, Mali e Libia. I T. sono tradizionalmente pastori nomadi, ma molti di loro si sono sedentarizzati a partire dal 1960. Il [...] tamasheq o tahaq, è costituita da numerosi dialetti fortemente omogenei e intercomprensibili e rappresenta il sottogruppo meridionale dell’entità linguistica autoctona nordafricana, tradizionalmente nota come lingua berbera; è parlata (accanto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA SAHARIANA – TIFINAGH – ALGERIA – MAROCCO – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuareg (3)
Mostra Tutti

Ewe

Enciclopedia on line

(anche Efe o Eve o Yewe o Wegbe; fr. Éhoué) Popolazione dell’Africa occidentale, insediata nell’area sud-orientale del Ghana, nel Togo meridionale e nel Benin sud-occidentale. Sono ripartiti in numerosi [...] la metallurgia e l’oreficeria erano fra le tecniche indigene sviluppate prima della penetrazione europea. L’organizzazione sociale è basata su clan patrilineari. La lingua appartiene al sottogruppo kwa della famiglia linguistica Nigero-Kordofaniana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – AGRICOLTURA – METALLURGIA – OREFICERIA – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ewe (2)
Mostra Tutti

Caucasia

Enciclopedia on line

Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] di classi contraddistinte da prefissi che variano nei due numeri; il verbo ha una grande ricchezza di forme. Il sottogruppo lesgo (o daghestanico), comprendente una ventina di lingue e dialetti parlati nella Repubblica del Daghestan, fra cui: l’avaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – RUSSIA ZARISTA – AGGLUTINAZIONE – TRANSCAUCASIA – CRISTIANESIMO

Etnici, gruppi

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnici, gruppi Arnold L. Epstein Introduzione Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] gruppo equivalente per estensione alla 'nazione', e non un segmento o un sottogruppo di tale unità più ampia (v. Banton, 1983, p. 64 fu indotto a considerare i gruppi etnici come sottogruppi e a interrogarsi sul loro destino nella società complessiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

movimento

Enciclopedia on line

Biologia Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] è un gruppo misto, non abeliano, composto di 2 schiere, quella dei m. diretti, che formano un sottogruppo, e quella dei m. inversi. Importanti sottogruppi del gruppo dei m. sono il gruppo delle traslazioni e il gruppo delle rotazioni (con centro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GEOMETRIA – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – CONTABILITA – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CIGLIA VIBRATILI – SPERMATOZOI – PSICANALISI – IPERSPAZIO
1 2 3 4
Vocabolario
sottogruppo
sottogruppo s. m. [comp. di sotto- e gruppo]. – Ciascuno dei gruppi minori in cui un gruppo è o può essere suddiviso: gruppi e s. sociali, economici, chimici. In matematica, sottoinsieme G di un gruppo G′, che, con la stessa operazione di...
sotto-
sotto- – È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di preposizione (come negli avv. sottaceto, sottochiave, sottocosto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali