Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] cui dominio è un sottoinsieme degli insiemi delle parole di A, i cui dimisurazione nella meccanica quantistica richiede effettivamente due livelli di 'assenza di qualsiasi vincolo, come in uno sciame di particelle libere - non produrrebbe nulla a ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di natura dinamica che gravano sui dualisti. Poiché, secondo questa teoria, gli stati e i processi mentali non sono che un sottoinsieme tipo di riconoscimento accordato le in altri ambiti dell'indagine scientifica. Nulladi più ma anche nulladi meno. ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] (sole, acqua, vento, ecc.), nulla ci dicono, infatti, sulla loro effettiva di nuovi progetti di reattori nucleari (di bassa scala dimensionale) permetteranno di ridurre in misura significativa le emissioni di talune sostanze inquinanti o di ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] : non è limitata a un particolare sottoinsieme dell'umanità in un contesto spazio-temporale È bensì vero che essa non dice nulla sulla formazione sociale delle preferenze (ma tentativi di arrivare a una misurazionedi questo tipo, nessuno di essi ha ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] di probabilità congiunte di coppie di variabili estratte in istanti di tempo diverso oppure a frequenze diverse. Ciò consente dimisurare è assegnato un sottoinsieme delle risorse globali della rete. Nei sistemi cellulari di seconda generazione, per ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] viventi. Nella misura in cui viene escluso un sottoinsieme, caratterizzato da di pappagalli, di rapaci notturni, di passeracei. La loro condizione di specie conosciute solo allo stato fossile, e sicuramente estinte, nulla toglie alla possibilità di ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] : un c. ordinato tale che ogni suo sottoinsieme non vuoto, che abbia un maggiorante, ha un massimo. ◆ [MCC] C. conservativo: c. vettoriale a circuitazione identicamente nulla (se si tratta di un c. di forza, in esso si conserva costante la somma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] trovava là [nel luogo in cui opera] prima di creare e prima che vi fosse la creatura, oppure misurato né misurabile con alcuna misura, e incircoscritto, poiché nulla tra un insieme infinito e un suo sottoinsieme anch’esso infinito non è la stessa ...
Leggi Tutto
distribuzione continua
distribuzione continua in statistica e probabilità, distribuzione di una variabile che può assumere un numero infinito di valori tra due distinte modalità. Sul piano metodologico, [...] a valori in un sottoinsieme S di R ha una distribuzione continua se per ogni valore x di S la probabilità è nulla: P(X = x probabilità come misura e, in particolare, come misura della superficie sottesa alla funzione di densità di probabilità della ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] consistentemente, ma in nessun senso può dirsi che una sia sottoinsieme dell'altra e che, avendo cognizione dell'una, se ne misura, la deduzione macro della definizione di un ruolo nulla ci dice sull'agire situazionato di chi assume la titolarità di ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...