• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Matematica [59]
Fisica [23]
Temi generali [22]
Analisi matematica [17]
Informatica [15]
Fisica matematica [12]
Biologia [11]
Filosofia [12]
Storia della matematica [11]
Medicina [11]

limitatezza

Enciclopedia della Matematica (2013)

limitatezza limitatezza termine usato in matematica con significati diversi. Si definisce limitatezza di un sottoinsieme di un insieme ordinato la proprietà consistente nell’esistenza di → minoranti [...] degli intorni di ciascuno di essi aventi raggio ε contiene A, si parla di totale limitatezza del sottoinsieme A. Ogni spazio metrico completo e totalmente limitato è compatto. Anche per le successioni e le funzioni si parla di limitatezza (→ funzione ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO METRICO COMPLETO – TOTALMENTE LIMITATO – INSIEME ORDINATO – SPAZIO METRICO – SOTTOINSIEME

maggiorante

Enciclopedia della Matematica (2013)

maggiorante maggiorante di un sottoinsieme A ⊆ R, dove R è un insieme dotato di una relazione d’ordine ≤, è un elemento x di R tale che, per ogni a appartenente ad A, vale a ≤ x. Il minimo dei maggioranti, [...] A; nel caso in cui esso appartenga ad A, allora è detto massimo. Un insieme dotato di maggioranti è detto limitato superiormente. Cambiando il verso della disequazione si definisce un minorante di A. Il termine è anche utilizzato in contesti diversi ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE – DISEQUAZIONE – SOTTOINSIEME – MINORANTE

Bolzano-Weierstrass, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bolzano-Weierstrass, teorema di Bolzano-Weierstrass, teorema di in analisi, stabilisce che ogni sottoinsieme infinito e limitato di Rn ammette almeno un punto di accumulazione in Rn. Questo teorema non [...] ortogonali e poiché la distanza di due qualsiasi tra essi è √(2) nessuna sottosuccessione è una successione di Cauchy. Il teorema può essere anche formulato affermando che ogni successione limitata di numeri reali ha una sottosuccessione convergente. ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI ACCUMULAZIONE – SUCCESSIONE DI CAUCHY – SUCCESSIONE LIMITATA – SPAZIO DI HILBERT – NUMERI REALI

minorante

Enciclopedia della Matematica (2013)

minorante minorante di un sottoinsieme A ⊆ R, dove R è un insieme dotato di una relazione d’ordine parziale ≤, è un elemento x di R tale che, per ogni a appartenente ad A, vale x ≤ a. Il massimo dei [...] minoranti, se esiste, è unico ed è detto estremo inferiore di A; nel caso in cui esso appartenga ad A, allora è detto massimo. Un insieme dotato di minoranti è detto inferiormente limitato. ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE – SOTTOINSIEME – MINORANTI

insieme totalmente limitato

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme totalmente limitato insieme totalmente limitato insieme A, sottoinsieme di un insieme ordinato, tale che per ogni ε > 0 esiste un numero finito di punti di A per i quali l’unione degli intorni [...] di ciascuno di essi aventi raggio ε contiene A. Ogni spazio metrico completo e totalmente limitato è compatto. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO METRICO COMPLETO – INSIEME ORDINATO – SPAZIO METRICO – SOTTOINSIEME – COMPATTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
finito
finito agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali