Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di beni consumabili X (che evidentemente costituisce un sottoinsieme dello spazio euclideo a un conveniente numero di che la funzione di cui vengono stimati i parametri sia propriamente una funzione di domanda, piuttosto che una funzione di offerta ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] classica in quanto è marca specifica solo di un sottoinsieme dei soggetti.
Se la perdita delle distinzioni casuali, affermava infatti esser la famiglia, e in particolare la sua propria, la maledizione dell’uomo (Elsa Morante, Menzogna e sortilegio ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] caratteristici dei sistemi endocrini; un ormone attiva un preciso sottoinsieme di cellule e non ha effetto sulle altre. La (v. figg. 2 e 10). Ogni ormone ha il proprio recettore: il recettore e l'ormone si riconoscono reciprocamente legandosi l ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] Jürgen Moser. Questa teoria ha costituito una vera e propria svolta concettuale: infatti, tra le idee prevalenti tra i un diffeomorfismo di classe Cr che agisce su M. Diremo che un sottoinsieme X di M è iperbolico se l'iperpiano tangente a M in ogni ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] generale sembra essere che i canti, come il dialetto proprio di un dato individuo, sono particolarmente efficaci come segnali un processo di validazione tramite l'uso di un sottoinsieme di conoscenze innate estratte da un repertorio più esteso ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] se l'insieme dei suoi quozienti sinistri è finito. Una famiglia F di sottoinsiemi di A* si dice stabile se u−1∈F per u∈A* e è 2. Si ha AC0⊂NC1. È stato dimostrato che l'inclusione è propria: la funzione parità, che ovviamente è in NC1, non sta in AC0. ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] gli sviluppi futuri di questa disciplina, nonostante proprio tale sguardo retrospettivo ci insegni che una delle linguaggi.
Un linguaggio L, per definizione, è semplicemente un sottoinsieme dell'insieme costituito da tutte le parole ∑ in un alfabeto ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] E in ∑ ha misura o nulla o uguale a μ(E). Quindi E è un atomo se non può essere spezzato in sottoinsiemi aventi misura propriamente minore. Una misura è non atomica se non ammette atomi. Per esempio, la consueta misura di Lebesgue è non atomica. Nel ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] di una gestione attenta e sistematica. D'altra parte, però, proprio la necessità di un trattamento adeguato dei dati ha portato allo inteso, come nella teoria degli insiemi, quale sottoinsieme del prodotto cartesiano di N insiemi (chiamati dominî ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] bit da elaborare e la chiave di cifratura (o un sottoinsieme dei suoi bit) producono i bit in uscita. È ). In questo caso si opera alla rovescia: A cifra il messaggio con la propria chiave privata, e B lo decifra con la chiave pubblica di A. In ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...