matroide
matroide ente matematico che consente di generalizzare il concetto di indipendenza e dipendenza lineare; si applica a diversi contesti come la teoria dei → grafi o delle → matrici, e trova impiego [...] nodi e 7 archi:
Sia E = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7} l’insieme degli archi di G e sia I l’insieme dei sottoinsiemi di E che non contengono tutti gli archi di ciascun cammino semplice chiuso di G. I cicli di G corrispondono agli insiemi degli archi {7}, {5 ...
Leggi Tutto
funzione crescente
funzione crescente funzione di una variabile, definita in un insieme ordinato E a valori in un insieme ordinato F, tale che per ogni coppia di punti x′ e x″ di E, con x′ < x″ , [...] strette, si parla di funzione strettamente crescente in un punto. Una funzione crescente in tutti i punti di un intervallo I sottoinsieme del suo insieme di definizione è crescente in I; se I coincide con l’insieme di definizione E, la funzione è ...
Leggi Tutto
funzione decrescente
funzione decrescente funzione di una variabile, definita in un insieme ordinato E a valori in un insieme ordinato F, tale che per ogni coppia di punti x′ e x″ di E, con x′ < x″, [...] strette, si parla di funzione strettamente decrescente in un punto. Una funzione decrescente in tutti i punti di un intervallo I sottoinsieme del suo insieme di definizione è decrescente in I; se I coincide con l’insieme di definizione E, la funzione ...
Leggi Tutto
numero intero
numero intero o anche numero intero relativo, numero esprimibile come differenza di due numeri naturali (→ Z, insieme dei numeri interi). Può essere positivo (+1, +2, +3, ...; si può tralasciare [...] quelli ottenuti specularmente rispetto all’origine sulla seconda semiretta. Tale fatto equivale sostanzialmente a considerare Z come sottoinsieme di R, l’insieme dei numeri reali, che, come insieme ordinato, può essere identificato con una retta ...
Leggi Tutto
interpretazione
interpretazione attribuzione di significato ai simboli che compaiono in una formula ben formata, nel senso di far corrispondere a ciascuno di essi un elemento di un insieme detto dominio [...] di interpretazione) e far corrispondere: a ogni lettera predicativa Ajn una relazione a n posti nell’insieme D (cioè un sottoinsieme del prodotto cartesiano Dn); a ogni lettera funzionale ƒjn un’operazione a n posti in D (cioè una funzione da Dn ...
Leggi Tutto
singolarità fisica In fluidodinamica, qualsiasi punto del campo di moto di un fluido irrotazionale, non viscoso e a densità costante in cui la funzione potenziale di velocità Φ assuma valore infinito o [...] si possa sempre ricondurre a una funzione. S. di una funzione olomorfa (o analitica) Data una f definita in un dominio D, e olomorfa in un sottoinsieme di D, si dice che la f ha una s. in un punto z0 (oppure che z0 è punto di s. per la f) se f ...
Leggi Tutto
algebre di von Neumann
Luca Tomassini
Un’algebra di von Neumann C è una sotto-algebra involutiva dell’algebra B(ℋ) degli operatori lineari limitati (ovvero continui) su uno spazio di Hilbert ℋ (con [...] x,y in ℋ lim(y,Aν−Bx)=0; allora B appartiene a C; (c) C coincide con il suo bicommutante (il commutante di un sottoinsieme S di B(ℋ) è l’insieme dei B in B(ℋ) che commutano con tutti gli elementi di S, il bicommutante è il commutante del commutante ...
Leggi Tutto
numero naturale
numero naturale ente matematico primitivo che risponde all’esigenza del contare: uno, due, tre ecc. Aggiungendo lo zero, si forma l’insieme dei numeri naturali (→ N, insieme dei numeri [...] l’insieme dei numeri naturali sia la retta. In questo modo, l’insieme N dei numeri naturali viene considerato come sottoinsieme di → R, l’insieme dei numeri reali, potendo quest’ultimo essere identificato con una retta (→ Cantor-Dedekind, assioma di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] gli automi (➔ automa) a stati finiti, la correttezza delle elaborazioni, la gestione della memoria (ossia del sottoinsieme di informazioni presenti in ingresso e utili alle elaborazioni), la complessità computazionale, il parallelismo, i linguaggi di ...
Leggi Tutto
spazio topologico
spazio topologico il più generale tipo di spazio con il quale, attraverso la nozione di intorno, si formalizzano relazioni di “vicinanza” e di “continuità” senza necessità d’introdurre [...] chiusura di A. A si dice denso in X se la sua chiusura coincide con X. X è detto separabile se esiste un sottoinsieme numerabile di X denso in X. Una famiglia di aperti è detta base dello spazio topologico se ogni aperto può essere ottenuto come ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...