• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Matematica [190]
Algebra [71]
Fisica [70]
Temi generali [58]
Fisica matematica [53]
Analisi matematica [50]
Biologia [33]
Informatica [28]
Filosofia [30]
Statistica e calcolo delle probabilita [25]

funzione limitata

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione limitata funzione limitata funzione F su un sottoinsieme E del suo dominio la cui immagine ƒ(E) è limitata. Questa definizione è del tutto generale (→ insieme limitato), ma si specifica in R, [...] dove si traduce nel fatto che esiste una costante M > 0 tale che per ogni x ∈ E risulti |ƒ(x)| ≤ M. Va sottolineato il fatto che non è richiesto che il valore M sia assunto per qualche x, e neppure ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI REALI – VARIABILI – ARCTAN – MODULO – CHE M

spazio Lp(Ω)

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio Lp (O) spazio Lp(Ω) con Ω sottoinsieme misurabile di Rn, spazio vettoriale delle funzioni ƒ misurabili secondo Lebesgue per le quali l’integrale Se p ≥ 1, lo spazio è normato, con norma e completo [...] in tale norma e quindi è uno spazio di → Banach. Se p ∈ (0, 1), lo spazio è ancora vettoriale, ma l’espressione precedente non rappresenta una norma, perché non è soddisfatta la disuguaglianza triangolare. ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – INSIEME DI MISURA NULLA – FUNZIONI Ƒ MISURABILI – CLASSI DI EQUIVALENZA – SPAZIO DI → HILBERT

sottofibrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottofibrato sottofibrato [Comp. di sotto- e fibrato] [ALG] Ogni sottoinsieme di un fibrato che costituisce esso stesso un fibrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

sottospazio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottospazio sottospàzio [Comp. di sotto- e spazio] [ALG] Ogni sottoinsieme di uno spazio che mantenga la struttura e le proprietà di questo. ◆ [ALG] S. i-osculatore: v. curve e superfici: II 76 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

sottomonoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottomonoide sottomonoide monoide il cui insieme sostegno A è sottoinsieme dell’insieme sostegno di un monoide. Esso è perciò un insieme A con un’operazione associativa ∘ tale che a ∘ b ∈ A qualunque [...] siano due suoi elementi a e b e rispetto alla quale esista in A un elemento neutro ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ASSOCIATIVA – ELEMENTO NEUTRO

classe laterale

Enciclopedia della Matematica (2013)

classe laterale classe laterale o laterale, in algebra, particolare sottoinsieme di un gruppo G definito a partire da un elemento g del gruppo e da un sottogruppo H di G. È indicato con gH o Hg e definito [...] rispettivamente come gH = {gh : h ∈ H} (classe laterale sinistra, modulo H) e Hg = {hg : h ∈ H} (classe laterale destra, modulo H). L’elemento g di G è detto rappresentante della classe laterale. Il numero ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSE LATERALE SINISTRA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ALGEBRA – MODULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su classe laterale (1)
Mostra Tutti

sottoclasse

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottoclasse sottoclasse termine utilizzato in alcuni ambiti come sinonimo di → sottoinsieme. ... Leggi Tutto

spazio topologico, dominio di uno

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio topologico, dominio di uno spazio topologico, dominio di uno sottoinsieme → aperto e → connesso di uno spazio topologico. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOINSIEME → APERTO – CONNESSO

sottovarieta

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottovarieta sottovarietà in geometria, rispetto a una data → varietà V, sottoinsieme di V che ha una struttura di varietà dello stesso tipo della V e, quindi, proprietà subordinate. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOINSIEME – GEOMETRIA

restrizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

restrizione restrizione operazione consistente nel considerare una funzione in un sottoinsieme del suo originario dominio di definizione. Tale operazione, sempre possibile per funzioni continue, al contrario [...] della sua “inversa” chiamata → prolungamento, ha in genere lo scopo di garantire proprietà che nel dominio originario non sussistono. Per esempio: • restringendo la funzione ƒ(x) = x 2 da R a [0, +∞) si ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE STRETTAMENTE CRESCENTE – FUNZIONE CONTINUA – RADICE QUADRATA – SOTTOINSIEME – INVERTIBILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
sottoinsième
sottoinsieme sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali