Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] adottato in tutto il mondo, costituito da allineamenti di boe collocate ogni 10-12,5 m e ancorate a cavi sottomarini detti spighe, disposti longitudinalmente, dalla partenza all'arrivo, a una profondità di 1,50 m. Le boe, generalmente in polistirolo ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] GHz, i ricetrasmettitori in microonde, i cavi coassiali, la televisione via cavo, la trasmissione di dati, i sistemi sottomarini, le stazioni radiomobili e gli apparati di ricezione periferica.
In breve, una rassegna della ricerca europea nel campo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] è in linea di massima disconosciuta da nessun paese; lo stesso dicasi per la libertà di posa di cavi e di condotte sottomarine. Il settore in cui il declino del principio di libertà è invece innegabile, profondo e totale, è proprio il settore che ci ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , del restauro e della conservazione. Tra il 1907 e il 1913 si operavano pure, al largo di Mahdia, i primi scavi sottomarini. Già dal 1904 veniva istituito a Berlino il Phonogramm Archiv, mentre dal 1 906 si costituivano i primi depositi di archivi ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] usare una macchina più piccola per una potenza data. Quest'ultimo caso è di particolare interesse per aeroplani e sottomarini, ma, in generale, le macchine superconduttrici diventano più economiche di quelle normali solo per potenze di centinaia di ...
Leggi Tutto
sottomarino
agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che in altri tempi la zona fosse stata sottomarina...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...