GIURAMENTO (XVII, p. 357)
Cesare LA FARINA
Diritto vigente. - Giuramento della parte nel processo civile (p. 359). - È stato mantenuto nei nuovi codici italiani 1942 (articoli 2736-2739 cod. civ.; 233-243 [...] cod. proc. civ.) nelle sue specie tradizionali: decisorio e suppletorio (comprendente quale sottospecie l'estimatorio). I principali punti in cui è stata innovata o perfezionata la precedente disciplina sono i seguenti. È stato precisato che le parti ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 trattava delle "cessioni dei crediti o di altri diritti" negli articoli 1538-1548, che seguivano immediatamente le norme relative alla compravendita e ciò in considerazione del fatto [...] di un bene verso il pagamento del prezzo). In questo senso la cessione veniva legislativamente prospettata, come una sottospecie della comprovendita (v. vendita, XXXV, p. 41) che si distingueva da questa in funzione dell'oggetto. La dottrina ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] una somma di denaro, di solito per adempiere un'obbligazione pecuniaria, nel quale caso il pagamento è una sottospecie dell'adempimento. Nella corrispondente parola latina solutio predomina in origine l'idea del solvere, cioè della liberazione dall ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] pesante dell'aria, privo di organi motori, fornito di ali e sopportato dall'azione dinamica dell'aria. Vi sono due sottospecie: il libratore: un aliante destinato a percorrere una traiettoria inclinata sull'orizzonte, partendo da un punto che è più ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] contratto (art. 1387 segg.); la spedizione (articoli 1737-1741) e la commissione (articoli 1731-1736) appariscono sottospecie del mandato, da cui differiscono solo per la specificazione ulteriore dell'oggetto (conclusione del contratto di trasporto e ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] totale o parziale della causa» (art. 2736, n. 1, c.c.). Mentre la seconda rinvia, a sua volta, a due distinte sottospecie di giuramento accomunate sotto il profilo della delazione d’ufficio, da parte del giudice, a fini integrativi degli elementi che ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] sindacali e dagli organi corporativi.
b) In seno al contratto tipo obbligatorio si deve ancora distinguere una doppia sottospecie: unilaterale e bilaterale (termini che non hanno qui il medesimo valore che loro attribuisce il codice civile italiano ...
Leggi Tutto
Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea.
La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] che si sono arenati anche sulle coste italiane; la specie ha una sistematica controversa: alcuni autori riconoscono tre sottospecie, per altri le popolazioni australi sarebbero da attribuire a una specie a sé: Eubalaena australis.
Il genere b ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] , della figura dell'imprenditore definita in via generale dall'art. 2082 del Codice civile, la società commerciale è una sottospecie, anch'essa di gran lunga la più importante, della società definita dall'art. 2247.
Essa si pone in alternativa ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] , dunque, spetta al sovrano che impone che le revoche siano fatte legittimamente. Segue l'indicazione di alcune sottospecie di beni oggetto di revoca: demania, mortitia et excadentias, granetarias, piscarias, herbas aluminis (aliminis). Un esempio di ...
Leggi Tutto
sottospecie
sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici...
zebra
żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane dell’Africa merid. e orient.; simili...