CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] sulle coste dell'Atlantico, in Pomerania (1807) e in Catalogna (1808-1809). Dopoché la sua promozione a sottotenente era stata ritardata di due anni, a causa della trascuratezza, pigrizia e scarsa disciplina attribuitegli in alcuni rapporti dei ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] programma e vita a uno schieramento "italiano".
Nel 1850 il F. entrò nell'Accademia militare di Torino, da cui uscì sottotenente del genio nel 1855; capitano, era al comando di una compagnia di zappatori nel conflitto del 1859. Raggiunse poi a Modena ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] scontro con gli Austro-Bavaresi rimaneva ferito ed era decorato della Legion d'onore. Alla difesa del Reno era promosso sottotenente ed ebbe un piede congelato. Guarito, partecipò alla campagna di Francia del 1814 ed era presente, tra l'altro, alle ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] di prim'ordine. Ne uscì nel 1815, all'indomani della nascita del Regno Lombardo-Veneto, con il grado di sottotenente del genio. Rimase cinque anni nel corpo ufficiali dell'esercito asburgico, attendendo a diversi lavori di fortificazione, i più ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] in palestra. Superati gli esami di ammissione all'accademia militare di Torino, vi prese servizio il 15 sett. 1879; sottotenente di artiglieria nel 1882, frequentò la scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino e nel 1884 fu assegnato ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] a Idro.
Di questi mesi di fazioni militari e di sacrifici, di sconforto e di fiducia, così il D., dall'11 giugno sottotenente alfiere del battaglione, verso la fine di luglio scriveva al padre: "Io vedo l'avvenire così scuro, io prevedo tanto sangue ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] e di S. Margherita. Ilsuccessivo 20 settembre fu trasferito sulla fregata a vela Euridice e il 1° novembre ebbe la promozione a sottotenente di vascello. Il 20 giugno 1849 fu destinato sulla fregata di primo rango a vela S. Michele e il 16 ottobre ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] era, in Politica liberale, XVI [1965], n. 5, il C. si arruolò volontario e fu promosso successivamente caporale, sergente e, infine, sottotenente del reggimento Lancieri di Firenze e, con tale grado, fu inviato al fronte, nell'aprile 1917. Per il suo ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] (nella Francia repubblicana e democratica tale passaggio era assai più ampio).
Il 14 sett. 1906 uscì quindi da Modena sottotenente del 12( reggimento bersaglieri. Nella seconda metà del decennio giolittiano e fino alla Grande Guerra la sua carriera ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] , Le Reginotte; inoltre prese una seconda laurea in lettere e filosofia.
Durante il periodo della neutralità italiana, divenne sottotenente di artiglieria. Alla guerra partecipò, in varie specialità fra cui bombardieri e arditi, fino al 1918, e ne ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente:...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...