integer
integer nei linguaggi di programmazione, termine che indica un particolare tipo di dato numerico che definisce un sottoinsieme finito di Z, contenente gli interi relativi compresi tra il più [...] elementi di tipo integer, o come si usa dire in ambiente integer, sono definite le operazioni di addizione, moltiplicazione, sottrazione e di divisione intera, indicata con div. È anche ammessa l’operazione, indicata con mod, che, dati due elementi ...
Leggi Tutto
equilibramento
equilibraménto [Atto ed effetto dell'equilibrare "mettere in equilibrio", der. del lat. aequilibrare, da aequilibrium (→ equilibrio)] [MCC] (a) Ogni provvedimento, quali la messa in campo [...] più nella compensazione dello squilibrio, per es. nel caso di organi rotanti, con l'aggiunta o con la sottrazione di opportune masse (applicando masse o praticando fori). ◆ [FTC] [EMG] Per estensione del signif. della meccanica, nell'elettrotecnica ...
Leggi Tutto
sudanesi, Stati
Espressione che indica tutte le realtà politiche venute in essere, in diversi periodi storici, nel «Sudan» inteso come regione geografica (dall’arabo bilad al-Sudan «terra dei neri») [...] di lunga distanza, in aree propizie all’allevamento e all’agricoltura. L’esperienza storica degli Stati s. termina con la sottrazione della sovranità nel 19°-20° sec. dovuta al colonialismo. L’islam è elemento culturale primario degli Stati s. in ...
Leggi Tutto
razionale In matematica, numeri r. sono i numeri interi e frazionari, che esprimono il rapporto di due grandezze commensurabili. Originariamente si pensava (guidati dall’idea che ogni figura geometrica [...] ., o anche di corpo razionale. Operazioni r. sono le quattro operazioni fondamentali dell’aritmetica (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione). La contrapposta qualifica di irrazionale viene data però soltanto alle operazioni di estrazioni ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] , hanno il mirino protetto, consentono l’innesto della baionetta. Quasi tutti gli attuali f. militari sono a ripetizione automatica a sottrazione di gas. Fra i vari tipi, tutti simili, ricordiamo il Garand M1 calibro 30,06.
Da studi fatti verso la ...
Leggi Tutto
SCHREIBER, Heinrich (Henricus Grammateus)
Ettore Carruccio
Matematico tedesco del Rinascimento, nato a Erfurt verso il 1496, studiò all'università di Vienna (1507), dove morì nel 1525.
Pubblicò: Algorithmus [...] , all'algebra, alla musica. In quest'opera compaiono per la prima volta i segni + e − per indicare la somma e la sottrazione, in luogo degli analoghi segni p e m, abbreviazioni di plus e minus, adoperati dagli algebristi italiani dei secoli XIV e XV ...
Leggi Tutto
latente
latènte [agg. Der. del part. pres. latens -entis "che rimane nascosto, che non appare esternamente", del lat. latere "stare nascosto"] [TRM] Calore l.: quantità di calore che occorre dare o sottrarre [...] a liquido, ecc.), mentre se ne deve sottrarre nel caso opposto. La denomin. deriva dal fatto che tale cessione o sottrazione di calore non è rivelata da una variazione di temperatura: la trasformazione è isoterma. I calori l. relativi a due passaggi ...
Leggi Tutto
SEGRETO
Giovanni NOVELLI
Agostino TESTO
. Diritto. - Nella storia del diritto la cosiddetta tutela del segreto s'inizia con la tutela del segreto militare e del segreto politico; più tardi sorge [...] prendere cognizione della corrispondenza, ma è necessario e sufficiente che l'agente abbia coscienza e volontà dell'illegittima sottrazione o soppressione. È da segnalare altresì che in tutte le figure delittuose di cui ci occupiamo, la rivelazione ...
Leggi Tutto
psicrometro
psicròmetro [Comp. del gr. psychrós "freddo" e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare l'umidità relativa del-l'aria. Nella sua forma originale, realizzata da E.G. [...] , una volta che tutto il sistema sia in equilibrio con l'aria ambiente, una temperatura minore, a causa della sottrazione di calore per la continua evaporazione dell'acqua (occorre che l'aria intorno al bulbo bagnato sia rinnovata in continuazione ...
Leggi Tutto
commutativita
commutatività o proprietà commutativa, proprietà di un’operazione binaria ∗: A × A → A, definita su un insieme A, espressa dall’uguaglianza a ∗ b = b ∗ a, dove a e b sono arbitrari elementi [...] numerici godono di tale proprietà l’addizione (cambiando l’ordine degli addendi a + b = b + a il risultato non cambia) e la moltiplicazione (cambiando l’ordine dei fattori ab = ba il risultato non cambia), ma non la divisione e la sottrazione. ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...