La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] meridionale della laguna (sottobacino di Chioggia) e in misura minore in quella settentrionale (sottobacino di Lido) con la sottrazione concreta di quasi 4.000 ettari di aree barenose divenute terreni agricoli(8).
Nel secondo dopoguerra il disegno ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] regolamentazioni corporative erano frutto di elargizioni (non gratuite) dei sovrani. Anche la spesa pubblica era vista come una sottrazione di risorse allo sviluppo dell'economia; tipica in questo senso è l'analisi di David Ricardo. Occorre tuttavia ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] Entrambi i sistemi sono mossi dal profitto; ma quello che muove il capitalismo commerciale è essenzialmente un profitto ‛di sottrazione', un profitto che comporta l'arricchimento degli uni senza l'arricchimento e anzi, di regola, con l'impoverimento ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] di incostituzionalità il regime delle esclusioni previste al co. 2 dell’art. 2, perché esse implicherebbero la sottrazione di tutta la disciplina tipica del lavoro subordinato a fattispecie che lo stesso legislatore definisce di lavoro subordinato ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] capi di Stato, ministri, capi di Polizia, funzionari corrotti, decine di migliaia di trafficanti e spacciatori, il sequestro e la sottrazione al mercato illecito di miliardi di 'dosi' mortali, confische per miliardi di dollari 'sporchi' ecc. - c'è da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] decimale, che a Creta e in Grecia era uguale a quella egiziana; le operazioni di calcolo, semplici (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione) o più complesse (potenze e radici); il calcolo di aree e volumi elementari; certamente alcune ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] della dominazione latina, che non lasciò nel panorama costantinopolitano tracce significative, se non quelle della sistematica sottrazione di opere d’arte, la riconquista della capitale da parte degli esponenti della dinastia paleologa segna una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] radicale immanentizzazione del residuo trascendente, metafisico che permane nella filosofia crociana e che si manifesta nella sottrazione alla temporalità storica delle categorie dello spirito. Lo storicismo diventa così il tratto comune e distintivo ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] -autunno del 1047 e caratterizzata da terribili violenze - e con questa Bonifacio sarebbe stato collegato portò alla definitiva sottrazione dell'Alta Lotaringia a Goffredo (metà ottobre 1048), alla sua scomunica da parte di Leone IX (estate 1049 ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] espressioni di resistenza al sistema di potere dominante da parte dei ceti sociali meno privilegiati, molte forme di sottrazione o di indifferenza nei confronti delle istituzioni, in primo luogo lo stato autoritario e la famiglia patriarcale. Questa ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...