La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] alla natura primaria dell’emissione vocale, mentre sul piano strumentale Furrer procede passando dal pieno al vuoto per sottrazione progressiva di segni e di materia. L’elemento visivo sottolinea spesso il senso della sua ricerca facendo esplodere ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] Esposito in termini immunitari - consiste nel negare il negativo del rapporto comunitario, nel sottrarre l'immunis alla sottrazione che il munus comune imporrebbe. "Quello di 'immunità', oltre che privativo, è un concetto essenzialmente comparativo ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] , le tavole matematiche consistono in elenchi di numeri e dei loro prodotti. Le culture orali conoscono l'addizione e la sottrazione, ma non la moltiplicazione e la divisione, se non quelle di tipo più elementare. Lo sviluppo della matematica dipende ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] riconosciuto al legislatore ordinario, finalizzandone gli interventi. L'art. 118, comma 1, prevede, infatti, che la sottrazione ai Comuni di funzioni amministrative loro altrimenti spettanti in virtù della clausola generale debba essere finalizzata ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] , e ciò richiama la critica anche più corrosiva, parte anch’essa delle leggi connettive, di addizione, combinazione, sottrazione, attraverso cui funziona l’archivio. Si tratta per l’Europa, evidentemente, di mettere insieme archivi spesso considerati ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] frammenti di video di celebrità della musica pop. Alcune sillabe vengono ripetute all’infinito, e la loro iterazione crea sottrazione di senso, quasi nel tentativo di dare un’immagine prelinguistica del linguaggio stesso. In Rainbow series (1996) l ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] statica, una situazione di tipo oligopolistico-monopolistico non presenta caratteri ottimali, dal momento che determina la sottrazione di parte della rendita del consumatore e, di conseguenza, una perdita di efficienza nella distribuzione della ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] che l’attore sussidiato dovrà raggiungere con la sua azione, sia i parametri da rispettare, pena la sottrazione dei relativi compiti, la sussidiarietà diventa uno strumento di omologazione, il quale, anziché “servire” il valore autonomistico ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] alla riscossione e al contenzioso dei tributi.
Le autorità indipendenti
Le autorità indipendenti si caratterizzano per la sottrazione all’indirizzo politico governativo e per l’equidistanza rispetto agli interessi privati. Le funzioni di regolazione ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] della società contemporanea. In alcuni romanzi, peraltro assai diversi fra loro, essa suscita una ripulsa esistenziale per sottrazione. L’abbandono del lavoro, il sesso e l’erranza esimono da qualunque radicamento il protagonista di Cercle (2007 ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...