• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Archeologia [37]
Arti visive [33]
Africa [9]
Geografia [3]
Storia [4]
Biografie [4]
Scienze politiche [4]
Architettura e urbanistica [3]
Temi generali [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

THEODOULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEODOULOS (Θεόδουλος) P. Moreno Mosaicista romano attivo in Africa nel IV sec. d. C. È noto per aver firmato un mosaico rinvenuto in una casa romana di Sousse, in Tunisia, ora nel museo di quella città. [...] Il mosaico di soggetto cristiano, rappresenta un kàntharos baccellato da cui esce una palma e fronde di vite, circondato da pavoni ed altri uccelli. Bibl.: P. Gauckler, Inventaire des Mosaïques de la Gaule ... Leggi Tutto

MACARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MACARIUS L. Guerrini Mosaicista di epoca romana la cui firma, al genitivo, posta tra due piccole foglie di edera, si legge su un mosaico pavimentale, ornato con [...] i busti delle quattro Stagioni, rinvenuto a Sousse (Tunisia). Bibl.: Bull. Arch. Com. Travaux Hist. (Procès verbaux), 1941; Année Épigraphique, 1942-43, n. 6. ... Leggi Tutto

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] lontano da Souk Ahras. Una moneta, scoperta di recente a Ksar Helel, in Tunisia, a una trentina di chilometri a sud di Sousse, porta il nome di TP῾N, che sarebbe la forma originale di Thapsus e di Tipas. Quale sarebbe il valore semantico della radice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

HADRUMETUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HADRUMETUM (v. vol. iii, p. 1084) H. Slim È probabilmente una delle prime città che i Fenici fondarono sulle rive dell'Africa settentrionale. Posteriore [...] che possa risalire fino all'XI sec. a. C. Oggi questa città antica è quasi totalmente coperta dalle costruzioni di Sousse, l'erede moderna. Non può dunque rivelare che pochi elementi capaci di chiarire il suo lontano passato. Continuiamo perciò ad ... Leggi Tutto

Marzouki, Moncef

Enciclopedia on line

Marzouki, Moncef Uomo politico, scrittore e medico tunisino (n. Grombalia 1945). Eletto presidente della Tunisia il 12 dicembre 2011, ha una lunga storia di impegno politico. Esiliato con la famiglia a Tangeri nei giorni [...] dell’indipendenza, si è laureato in Medicina a Strasburgo per poi tornare in patria nel 1979. Ha insegnato all’Università di Sousse dal 1981 al 2000, anni in cui è cresciuto politicamente come attivista della Ligue tunisienne des droits de l’homme ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – PARTITO POLITICO – STRASBURGO – TUNISIA – TANGERI

BETILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso) G. Lilliu Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] stesso gusto in stele del cimitero cartaginese di Santa Monica, del VII secolo a. C.). Nei due metri di terreno archeologico di Sousse, dove il Cintas ha osservato ben 6 livelli (riducibili a tre strati culturali), le stele betiliche (o in genere non ... Leggi Tutto

Hammamet

Enciclopedia on line

Hammamet (ar. al-Ḥammāmāt) Cittadina della Tunisia nord-orientale (63.116 ab. nel 2004), nel governatorato di Nabeul, situata 68 km a SE di Tunisi, sulla costa settentrionale dell’ampio golfo cui dà nome. Mercato [...] di Tunisi e a N del Golfo di Gabès. La costa è montuosa a N, mentre a S le alture vanno digradando. La città principale del golfo è Sousse. Nella parte meridionale del golfo si trova il gruppo delle isole Kuriat. Sviluppata la pesca (tonni, sardine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MARI E OCEANI
TAGS: TUNISIA – SOUSSE – AGRUMI

Tunisia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] ab.), sono Sfax (545.000 ab.), Nabeul (458.000 ab.), Ben Arous (457.000 ab.), Monastir (455.000 ab.) e Sousse (432.000 ab.). Il tasso di disoccupazione era del 14% nel 2008, sostanzialmente stabile rispetto agli anni immediatamente precedenti. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisia (13)
Mostra Tutti

HADRUMETUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HADRUMETUM (v. vol. III, p. 1084 e S 1970, p. 365 L. Foucher Nel corso di nuovi scavi effettuati sotto il patrocinio dell'Unesco, nella periferia meridionale [...] del 306-310 e del 365 d. C. in Tunisia, in AntAfr, XV, 1980, pp. 303-307; D. Parrish, The Mosaic of Theodoulos from Sousse, Tunisie, ibid., XVI, 1980, pp. 229-239; L. Foucher, Le culte de Bacchus sous l'Empire romain, in ANRW, II, 12, 2, 1981, pp ... Leggi Tutto

OCEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OCEANO (᾿Ωκεανός) H. Sichtermann È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] posa sui sarcofagi bacchici (ad esempio: New York); è chiaramente riconoscibile per le sue chele di gambero su un mosaico di Sousse al quale si ricollegano i mosaici di Piazza Armerina e di Antiochia; su uno dei mosaici di Antiochia egli è assieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Captagon®
Captagon® Captagon® s. m. inv. Nome commerciale di un farmaco a base di amfetaminici, impiegato per la terapia della narcolessia e dell'iperattività ma utilizzato anche in modo improprio come stupefacente per i suoi effetti anestetici ed euforizzanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali