• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [42]
Archeologia [31]
Arti visive [32]
Storia [29]
Religioni [13]
Architettura e urbanistica [7]
Europa [7]
Storia delle religioni [4]
Italia [5]
Diritto [4]

DAVID

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID Daniela Stiaffini Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina. Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] dal papa Martino IV con una bolla del 23 dic. 1283. Alla morte di D. scoppiò una controversia fra i canonici della Chiesa di Sovana, i monaci di S. Galgano e i monaci della badia di S. Salvatore del Monte Amiata sul diritto di dare sepoltura al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aldobrandéschi

Enciclopedia on line

Famiglia feudale di origine forse longobarda, che verso il Mille dominava dal castello avito di Santa Fiora su un vasto complesso di possessi estendentisi fino a Grosseto a N e a Corneto (od. Tarquinia) [...] , e nel 1274 i rami di Santa Fiora e di Sovana dovettero accettare rispettivamente la tutela di Siena, divenuta alla fine del dominio, e di Orvieto; poi anche i possessi del ramo di Sovana, dopo esser passati nel 1292, in seguito a matrimonio, agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO ERCOLE – SANTA FIORA – LONGOBARDA – TARQUINIA – GROSSETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldobrandéschi (3)
Mostra Tutti

LINOLI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINOLI, Odoardo Stefano Arieti Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo. Completati [...] con lode l'abilitazione all'esercizio della chirurgia. Iniziato nello stesso anno il servizio di chirurgo a Sorano e a Sovana, nella Maremma toscana, contrasse le febbri malariche, per cui nel 1829 fu costretto a lasciare quella località e ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STATONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATONIA (Statonia) Pietro Romanelli Piccola città dell'Etruria interna, la cui ubicazione non è ancora ben precisata. Seneca e Plinio fanno menzione di un piccolo lago presso di essa, nel quale era [...] i metalli. Dalle varie notizie a suo riguardo par certo che l'ager Statoniensis dovesse stendersi fra quelli di Saturnia e Sovana a settentrione, di Volsinii ad oriente, di Tarquinia e di Vulci a mezzogiorno e occidente. Dei moderni alcuni hanno ... Leggi Tutto

Montfort, Guy de, conte di Nola

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1288) di Simone di M., conte di Leices ter. Si appoggiò a Carlo d'Angiò, che accompagnò nella spedizione in Italia, e ne ebbe in feudo la contea di Nola (1269). Vicario del suo re in Toscana, [...] ) il giovanetto Enrico, figlio di Riccardo di Cornovaglia, fratello della madre di Guy, Eleonora, e del re d'Inghilterra. Sua figlia, Anastasia, portò in dote, nella famiglia romana degli Orsini, le contee di Nola e di Sovana, erette poi in ducato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CARLO D'ANGIÒ – INGHILTERRA – GHIBELLINI – VITERBO

ALA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALA F. Grana G. Matthiae Si chiama genericamente a. di un edificio un corpo laterale che può avere o non il suo equivalente simmetrico rispetto al centro. In particolare prende il nome di a. (πτερόν) [...] che fiancheggiano, e spesso non in tutta la sua lunghezza, la cella. Un esempio ce ne conserva in pianta la Tomba Ildebranda a Sovana che ha appunto la forma di un tempio rupestre. Altro esempio, a Roma, è costituito dal Tempio C dell'area sacra dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

EVAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EVAN A. Comotti Nome etrusco di una dea che sembra potersi identificare con Eos. Su uno specchio di provenienza ignota dell'Antiquarium di Berlino essa appare, infatti, accanto a Thinth (Tithonos) a [...] 1878, p. 84; G. F. Gamurrini, Append. al C. I. I. di A. Fabretti, 770; E. Gerhard, op. cit., 5, p. 35, tav. 28. Specchio da Sovana: E. Gerhard, op. cit., 5, p. 107, n. 87 a; G. F. Gamurrini, op. cit., 762. Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, col. 1440. ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di fico. La maggior varietà di m. f. architettonici si trova nelle fronti di tombe rupestri (Castel d'Asso, Barbarano, Norchia, Sovana, Blera). In un sepolcro arcaico di Castel d'Asso è una semplice porta, al di sopra della quale corre una modanatura ... Leggi Tutto

SATURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997 SATURNIA (Aurinia, Saturnia) A. Talocchini L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] come uno dei più antichi centri dell'Italia. Il suo territorio, che doveva estendersi, nella valle dell'Albegna, tra quelli di Sovana, Statonia, Heba e Roselle, sembra essere appartenuto in un primo tempo a Caletra. Dopo la caduta di Caletra, di cui ... Leggi Tutto

NORCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996 NORCHIA L. Guerrini Località in provincia di Viterbo, situata sulla via Clodia nel tratto Blera-Tuscania; N. è stata ipoteticamente identificata dall'Orioli con la [...] a fogliami di tipo italo-corinzio. Il fregio con grifi non doveva essere molto dissimile da quello della Tomba Ildebranda di Sovana. L'ipogeo, nel quale sono stati ritrovati sarcofagi ora al Museo Archeologico di Firenze, era situato 7 m al di sotto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali