Pittrice russa (Mosca 1889 - ivi 1924). Una delle personalità di maggior rilievo dell'avanguardia russa. Nelle sue opere più significative la scomposizione delle forme si concilia con l'elemento dinamico.
Vita
Di [...] , rosso, che producono un'intensa impressione di movimento ed energia. Nel 1917 P. eseguì la decorazione dei locali del Soviet di Mosca e numerosi manifesti rivoluzionari. Nel 1920 disegnò con A. Vesnin un progetto per la decorazione della Piazza ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] In queste condizioni, il 12 novembre 1995 l'A. andò alle urne per le prime elezioni legislative dell'era post-sovietica. Dei 31 partiti ufficialmente registrati, solo otto poterono prendervi effettivamente parte, di cui due di opposizione (uno era il ...
Leggi Tutto
Scrittore sovietico di nazionalità kirghisa, scrive tanto nella sua lingua d'origine quanto in russo. È nato a Šeker il 12 dicembre 1928; diplomatosi in agraria nel 1953 ha lavorato per qualche tempo come [...] struggente e poetica storia del suicidio di un bambino. Membro del Partito dal 1959, l'A. dal 1967 è deputato al Soviet supremo dell'URSS. In ital., col titolo Romanzi brevi, Milano 1973, sono stati tradotti "Addio, Gul′sary", "Dzamilija" e "La nave ...
Leggi Tutto
Scrittore danese, nato nel 1869 a Christianshavn. Come molti scrittori nordici, passò la giovinezza misera e stentata. Fu calzolaio e poi muratore; soltanto con la pubblicazione della sua prima opera (Skygger, [...] è apertamente socialistica, e l'ultimo libro dell'A., Mot daggrys (Verso l'alba, 1923) è un inno alla Russia dei soviet. Malgrado la tendenziosità, e malgrado i molti riflessi di Tolstoj, di Dostoevskij e di Gorki che si riscontrano nelle sue opere ...
Leggi Tutto
Geografo statunitense, nato a Tiffin (Ohio) il 15 dicembre 1896, morto a Syracuse il 21 ottobre 1963. Laureato in geologia a Chicago, assunse nel 1923 l'insegnamento della geografia presso il College della [...] la qualifica di Research Professor e poté in tale veste visitare di nuovo la Cina e poi anche l'Unione Sovietica, l'Iraq, l'Asia meridionale. Diventato presidente dell'Unione geografica internazionale, operò con efficacia per meglio organizzare la ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] il crollo dell’Urss e la fine del mondo bipolare, la Russia non ha mai smesso di ritenere i paesi post-sovietici (e tra questi anche l’Ucraina) una propria diretta zona d’influenza; un proprio ‘Estero vicino’, secondo la caratteristica espressione ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Londra 1859 - Liphook, Hampshire, 1947). Socialista, partecipò alla fondazione della Fabian Society e, insieme con la moglie Beatrice Potter (Standish, Gloucester, 1856 - Liphook [...] in collaborazione con la moglie: The history of Trade-Unionism (1894; trad. it. 1913); Industrial democracy (1897; trad. it. 1912); English local government (10 voll., 1906-29); Soviet communism: a new civilization? (2 voll., 1935; trad. it. 1950). ...
Leggi Tutto
KAZAKOV, Matvej Fedorovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Architetto, nato nel 1733, morto a Mosca nel 1812. Di una straordinaria attività, si può dire che nessun edificio venisse innalzato a Mosca all'epoca [...] Gilardi), il Senato nel Cremlino, il palazzo della nobiltà (1784), il palazzo del governatore generale (palazzo Cernyšev, oggi dei Soviet), numerose chiese e abitazioni private.
Bibl.: J. E. Bondarenko, L'architetto M. F. K., Mosca 1912 (in russo); H ...
Leggi Tutto
SCHULENBURG, Friedrich Werner, conte von der
Silvio FLIRLANI
Diplomatico tedesco, nato il 20 novembre 1875 a Kemberg (Sassonia), morto il 10 novembre 1944. Entrato (1901) nella carriera díplomatica, [...] , ivi 1946 (trad. ital., Milano 1948); R. Pechel, Deutscher Widerstand, ivi 1947. Sull'attività diplomatica dello Sch. a Mosca, cfr. i dispacci pubblicati in Nazi-Soviet relations 1939-41, Department of State Publication 3023, Washington 1948. ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] dell'interventismo di sinistra, indirizzarono a una delegazione dei Soviet in visita in Italia un memoriale nel quale si d'armi, da utilizzarsi con molta probabilità contro la Russia dei Soviet, venne fatto sbarcare il 7 ott. 1919 a Fiume. Con ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...