COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] dell'occupazione delle fabbriche. Fu questo il periodo di maggior attività editoriale. Oltre allo scritto sulla Russia dei Soviet, il C. pubblicò i saggi Iconsigli di fabbrica nel movimento sindacale, Varese 1920, e La tragedia rivoluzionaria in ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] loro stile, che se pur funzionale, è spesso artisticamente discutibile; fra i molti dominano il gigantesco palazzo dei Soviet, alto 410 metri, sormontato dalla gigantesca statua di Lenin, la nuova università "Lomonosov", sulle colline Lenin, edificio ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] membro del PCUS, ma anche A. D. Sacharov, liberato dall'esilio di Gor'kij nel dicembre 1986 ed eletto deputato del Soviet supremo nel maggio 1989) e i vari gruppi schierati su posizioni radicali.
Più concreti e significativi sono stati i risultati ...
Leggi Tutto
. Capo politico e militare cinese, nato il 31 ottobre 1887 a Feng hwa (Che-Kiang) studiò all'Accademia militare di Pao Ting (1906) ed al collegio militare di Tōkyō (1907). Seguace di Sun Yat Sen, divenne [...] così trasformando in una guerra fra Kuomintang e comunisti, che si ritirarono nelle provincie centrali (Shen-si), ove nacquero i primi soviet contadini. Dal 1928, quando le truppe comuniste invasero il Fu-kien, al 1934 Ch'ang - che nel 1932 fu eletto ...
Leggi Tutto
Generale russo, n. il 3 nov. 1857, m. il 9 ott. 1918 a Ekaterinodar. Partecipò alla guerra del 1877 come subalterno; seguì poi la carriera dello stato maggiore. Nella guerra di Manciuria (1904-05) fu quartiermastro [...] d'ogni disciplina. In conseguenza di tale fermo e patriottico contegno l'A. fu nel giugno, su richiesta del soviet, esonerato dalla carica. I suoi tentativi nel 1918 di organizzare la resistenza contro i bolscevichi nella Russia sud-orientale furono ...
Leggi Tutto
Kim Il-sung
Paolo Santangelo
Uomo politico coreano, nato il 15 aprile 1912 a Magyŏngdae, non lontano da P'yŏngyang, in una famiglia di origine contadina.
Secondo la storiografia ufficiale della Corea [...] giapponese (1945), oppure, come risulterebbe da alcune fonti, se fra il 1942 e il 1945 si sia ritirato in territorio sovietico (Vladivostok e Mosca) e sia stato poi a Chongqing e Yan'an.
Con l'ingresso in Corea settentrionale dell'esercito di ...
Leggi Tutto
KUTAIS (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Città della Georgia, situata sulle rive del Rion, al centro di un distretto famoso per la coltivazione della vite e delle piante da frutta, soprattutto [...] alla Russia sul principio del sec. XIX. Dopo la rivoluzione del 1917-18 si formò una repubblica georgiana indipendente, ma nel 1921 la Georgia fu dichiarata repubblica sovietica e incorporata nel 1923 nell'Unione delle repubbliche socialiste dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] 1971: Basov, Nikolai Gennadievich - Danilychev, V.A. - Popov, Yu. M., Stimulated emission in the vacuum ultraviolet region, "Soviet journal of quantum electronics", 1, 1971, p. 306.
Bertolotti 1983: Bertolotti, Mario, Masers and lasers, an historical ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] i consigli dei lavoratori, apparsi sulla scena durante le rivoluzioni russe del 1905 e del 1917. Intorno ai soviet si struttura, dopo la rivoluzione di ottobre e la susseguente guerra civile, l’articolazione politica della Russia e delle repubbliche ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] Georgia e l'elevazione del consolato a legazione. Quando, nel febbraio del 1921, la Georgia fu invasa dalla Russia dei Soviet il F. rimase al suo posto per continuare a curare gli interessi commerciali italiani, divenuti di notevole entità. In tale ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...