BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] B. fu animatore, maturarono i suoi orientamenti del dopoguerra. Sull'Avanguardia dei primi del '19 già "orecchiava l'esempio dei soviet" (Vivarelli). Con le elezioni del '19 entrava in Parlamento per il collegio di Milano, e vi tornava, per lo stesso ...
Leggi Tutto
Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] fu E.A. Ševardnadze, ex primo segretario del partito comunista georgiano e in quel momento ministro degli Esteri nel governo sovietico, a sostenere la causa di un film che avrebbe fatto epoca, e a districarlo dalle maglie della censura. Pokajanie fu ...
Leggi Tutto
Michalkov, Nikita Sergeevič
Daniele Dottorini
Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] nero", 1985, 3.
Oci ciornie, in "L'avant scène du cinéma", 1987, 365, nr. monografico.
G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Venezia 2000, pp. 207-09.
M. Trofimenkov, Cinema russo 1956-2000, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] portarono infine alla rivoluzione antizarista del febbr. 1917 e all'abdicazione. Imprigionato, N. fu trasferito dapprima in Siberia quindi a Ekaterinburg, dove fu fucilato il 17 luglio del 1918 con la sua famiglia per ordine del soviet degli Urali. ...
Leggi Tutto
Antropologa statunitense (Filadelfia 1901 - New York 1978). Allieva di R. Benedict e F. Boas, coltivò in particolare gli studi sul ruolo dei fattori biopsicologici, culturali e individuali nella strutturazione [...] (1937); The mountain Arapesh (5 parti, 1938-49); And keep your powder dry (1942); Male and female (1949); Soviet attitudes toward authority (1951); Childhood in contemporary culture (1955, in collab. con M. Wolpenstein); New lives for old: cultural ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] , 19-21 aprile) il G., che pure presentò insieme con Nicola Bombacci un progetto di statuto per la costituzione dei soviet in Italia, respinse gli attacchi del gruppo torinese dell'Ordine nuovo alla direzione per il mancato sostegno all'agitazione e ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] misura minore con A. Gramsci e A. Bordiga, per l'importanza eccessiva data da queste componenti al partito politico rispetto al soviet. In questa veste il L. partecipò al Congresso del PSI di Bologna del 1919, all'attività di giornali come La Squilla ...
Leggi Tutto
Mareckaja, Vera Petrovna
Vivia Benini
Attrice teatrale e cinematografica russa, nata a Mosca il 31 luglio 1906 e morta ivi il 17 agosto 1978. Fu una delle interpreti sovietiche più amate del periodo [...] Teatro-studio Vachtangov, ottenendo i primi ruoli nel teatro diretto da Ju. A. Zavadskij. Come per molti attori sovietici, la sua carriera teatrale si sviluppò parallelamente a quella cinematografica. Dopo i primi successi moscoviti, dal 1936 al 1940 ...
Leggi Tutto
Procof′ev, Sergej Sergeevič
Alessio Scarlato
Compositore e pianista ucraino, nato a Soncovka l'11 aprile 1891 e morto a Mosca il 5 marzo 1953. Musicista di grande fama, ha lasciato il suo inconfondibile [...] e il lupo, 1936), e al contempo allargò i suoi interessi al cinema, anche per adeguarsi al nuovo clima culturale sovietico, nell'ambito del quale la musica doveva porsi il compito di trovare strumenti idonei a una maggiore fruibilità da parte del ...
Leggi Tutto
SNITKE, Alfred Garrievic
Marta Tedeschini Lalli
Šnitke, Alfred Garrievič (noto anche nell'adattamento tedesco Schnittke, Alfred)
Compositore russo, nato a Engel′s il 24 novembre 1934 e morto ad Amburgo [...] di riferimenti nel passato e tensione verso il futuro. Mentre incontrava una forte opposizione da parte del regime sovietico, Š. acquisì una discreta notorietà internazionale, segnalandosi con la sua produzione sinfonica e di musica da camera, con ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...