GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] . La conoscenza dell'Antartide si è tanto estesa e approfondita da consentire una prima valida sintesi in forma cartografica: i sovietici hanno dato in luce (1966) un ottimo atlante dell'Antartide (carte normali e carte tematiche) e una serie di ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] l'utilizzazione di queste risorse energetiche l'U. si trova ad affrontare i tipici problemi dei paesi produttori dell'Asia ex sovietica (in particolare dell'area produttrice di idrocarburi che si estende sui bordi o in prossimità del Mar Caspio) in ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] la terza purga nella storia dell'A. comunista dopo la liquidazione dei titoisti (Koci Xoxe nel 1948) e dei filo-sovietici (L. Belisova e altri nel 1961). Il ministro della Difesa venne eliminato in quanto strenuo sostenitore degli stretti legami con ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] ponendo l'A. a "banco di prova per l'intesa dei popoli"; essendosi reso esatto conto delle vere esigenze del governo sovietico, Raab ottenne pieno successo nel viaggio compiuto nell'aprile a Mosca, e il 15 maggio i ministri degli Esteri delle quattro ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] religioso, anche nel Turkestan; certo la legge musulmana non è più applicata nel Turkestan, dove vige il codice civile sovietico; ma la pratica del culto non è apertamente vietata. L'istruzioie elementare è molto più diffusa che sotto il regime ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] le elezioni rappresentarono un importante passo avanti per il conseguimento della pace.
bibliografia
Nation and politics in the Soviet Successor States, ed. J. Bremmer, R. Ray Taras, Cambridge 1993.
After empire: the emerging geopolitics of Central ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] distensivi tra i due Y., emersi alla fine degli anni Ottanta, ma specialmente l'evoluzione internazionale (la fine del sistema sovietico e il venir meno degli aiuti da parte dell'URSS imponevano un profondo ripensamento ai dirigenti dello Y. del Sud ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] fece che seguire la linea di N. Chruščëv. In politica estera la C. si orientò secondo l'indirizzo della politica estera sovietica, passando dal clima di "guerra fredda" verso l'Occidente e di accesa ostilità verso la Iugoslavia, dal 1948 sino alla ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] . Stocks (1941).
L'esplorazione della regione artica ha proceduto attivamente negli ultimi anni da parte di Inglesi, Canadesi, Scandinavi e Sovietici, e con l'impiego dei mezzi più recenti, tra i quali hanno il primo posto, da un lato i rompighiaccio ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] , di gas naturale e di carbone. La produzione di gas naturale (3 miliardi di m³ nel 1987), esportato totalmente in Unione Sovietica fino al 1988, è oggi molto diminuita (294 milioni di m³ nel 1995) e destinata solo al consumo interno.
Un discreto ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...