Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] per questo certo grado, in modo da poter in seguito - sulla base del potere operaio e contadino e del regime sovietico - metterci in marcia per raggiungere gli altri popoli?" (Sulla nostra rivoluzione, 16 gennaio 1923, in Opere, XXXIII, p. 438 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] a Oak Ridge e poi a Los Alamos, mantenendo, anche mentre si trovava negli Stati Uniti, i contatti con gli agenti sovietici. Tra le informazioni trasmesse da Fuchs vi era anche l'idea del meccanismo di implosione della bomba al plutonio, di cui era ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] ", 1980, XXX, pp. 166-179.
Binns, C., The changing face of power: revolution and accomodation in the development of the Soviet ceremonial system, part 1, in "Man", 1980, XIV, pp. 585-606.
Bourdieu, P., Outline of a theory of practice, Cambridge ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] the art of Coles Phillips, New York 1975.
Schubert, W. F., Die deutsche Werbe Graphik, Berlin 1927.
Sovietskii Khudzohnik, Soviet poster artists, Moskva 1949.
Sponsel, J. L., Das moderne Plakat, Dresden 1897.
Wember, P., Die Jugend der Plakate (1887 ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] di nota che, in circa un trentennio di antagonismo ideologico tra gli Stati Uniti e i loro alleati da un lato e l'Unione Sovietica e i suoi alleati dall'altro, non si sia fatto ricorso alla guerra né tra le due superpotenze né tra i loro alleati. Un ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] (Centro di Studi Sociali e Sindacali), Le relazioni sindacali in Italia 1990-1991, Roma 1992.
Danilova, E. N., Diritto sovietico del lavoro, Padova 1931.
Dolléans, E., Histoire du mouvement ouvrier, Paris 1936 (tr. it.: Storia del movimento operaio ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] O. B. Shaw, durante la prima metà degli anni trenta e fin oltre la metà del decennio, videro nel Partito comunista sovietico la realizzazione di quel che era sempre stato il loro ideale e cioè il potere esercitato da esperti, tecnici e scienziati. L ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] British industry, London 1978.
Nove, A., An economic history of the USSR, London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1970).
O'Brien, P. K., Do we have a typology for the study of European industrialization in the nineteenth ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] esterni. In seguito 'i centristi', come del resto non pochi intellettuali di sinistra, furono pronti a concedere al regime sovietico almeno il beneficio d'inventario per l'avvio di una direzione pianificata dell'economia e per i progressi conseguiti ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] .
Lipset, S. M., Dobson, R. B., The intellectual as critic and rebel. With special reference to the United States and the Soviet Union, in ‟Daedalus. The journal of the American Academy of Arts and sciences", estate 1972, pp. 137-198.
Lipset, S. M ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...