Pittrice russa (Mosca 1889 - ivi 1924). Una delle personalità di maggior rilievo dell'avanguardia russa. Nelle sue opere più significative la scomposizione delle forme si concilia con l'elemento dinamico.
Vita
Di [...] , rosso, che producono un'intensa impressione di movimento ed energia. Nel 1917 P. eseguì la decorazione dei locali del Soviet di Mosca e numerosi manifesti rivoluzionari. Nel 1920 disegnò con A. Vesnin un progetto per la decorazione della Piazza ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Londra 1859 - Liphook, Hampshire, 1947). Socialista, partecipò alla fondazione della Fabian Society e, insieme con la moglie Beatrice Potter (Standish, Gloucester, 1856 - Liphook [...] in collaborazione con la moglie: The history of Trade-Unionism (1894; trad. it. 1913); Industrial democracy (1897; trad. it. 1912); English local government (10 voll., 1906-29); Soviet communism: a new civilization? (2 voll., 1935; trad. it. 1950). ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] dell'interventismo di sinistra, indirizzarono a una delegazione dei Soviet in visita in Italia un memoriale nel quale si d'armi, da utilizzarsi con molta probabilità contro la Russia dei Soviet, venne fatto sbarcare il 7 ott. 1919 a Fiume. Con ...
Leggi Tutto
Filosofo e antropologo sociale ceco (Parigi 1925 - Praga 1995). Di famiglia ebrea, trascorse l'infanzia a Praga, ma nel 1939 seguì la famiglia in Inghilterra per sfuggire alle persecuzioni razziali naziste; [...] , 1993; Plough, sword and book. The struc- ture of human history (1988; trad. it. 1994); State and society in Soviet thought (1988); Postmodernism, reason and religion (1992; trad. it. 1993); Reason and culture. The historic role of rationality and ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1869 - ivi 1936). Con P. Behrens, è uno dei maggiori protagonisti del rinnovamento dell'architettura in Germania. La sua attività si è svolta in tutti i campi dell'architettura civile [...] molte altre opere da ricordare il quartiere Fischtalgrund (Berlino 1920), la centrale elettrica di Amburgo (1928), il progetto presentato al concorso per il palazzo dei Soviet a Mosca (1931). Fu anche pittore e scenografo teatrale e cinematografico. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] ad abbagliarlo, nella sua forza spontanea dal basso, che gli pare «l’antitesi dei sindacati istituiti burocraticamente».
La Russia dei Soviet è l’avvenire, incarna la forza di uomini che fanno la storia, la capacità di un popolo di diventare Stato ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] febbraio 1920), l'ordine del giorno che invitava il partito a iniziare il dibattito e il lavoro per la costituzione dei soviet. Nel complesso, fra il 1918 e il '20, tenne una linea scarsamente originale, limitandosi di massima ad affermare e ripetere ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] dell'occupazione delle fabbriche. Fu questo il periodo di maggior attività editoriale. Oltre allo scritto sulla Russia dei Soviet, il C. pubblicò i saggi Iconsigli di fabbrica nel movimento sindacale, Varese 1920, e La tragedia rivoluzionaria in ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] Georgia e l'elevazione del consolato a legazione. Quando, nel febbraio del 1921, la Georgia fu invasa dalla Russia dei Soviet il F. rimase al suo posto per continuare a curare gli interessi commerciali italiani, divenuti di notevole entità. In tale ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia [...] . È del 1926 anche il progetto per il "teatro totale" di E. Piscator. Del 1931 è il progetto per il palazzo dei Soviet di Mosca. Sono di questi anni, in Germania, i disegni per una carrozzeria d'auto, e l'allestimento di mostre come quella del ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...