PARTIA
Antonio Invernizzi
La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] Vestnik drevnej istorii, 3 (1989) pp. 171-77 (trad. it. in Mesopotamia, 26, 1991); A. Invernizzi, G.A. Košelenko, Soviet-Italian excavations in Old Nisa (season 1990), in Mesopotamia, 25 (1990) pp. 47-50; A. Invernizzi, Die hellenistischen Grundlagen ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] in modi differenti, l'indipendenza e la sovranità nazionale degli Stati europei. Per parte loro, Stati Uniti e Unione Sovietica non si astenevano dal coltivare ed esibire, l'una contro l'altra, un orgoglioso nazionalismo imperiale di un nuovo genere ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] una più elastica politica agraria, specie nel 1957-58, ed ottenne dall'URSS, nel 1954, la cessione delle quote sovietiche delle sedici società miste, create dopo il 1945 per il controllo e la sovietizzazione delle maggiori attività economiche romene ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] razzista, 3ª ed., Brescia 1945; L. Barnes, The New Boer War, Londra 1932; id., Future of Colonies, ivi 1936; id., Soviet Light in the Colonies, New York 1944; J. Bryce, The relations of the advanced and the backward Races of Mankind, Oxford 1902; H ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] M., legata all'URSS fin dalla sua nascita, nel 1924. Il graduale ritiro, fra il 1987 e il 1992, delle truppe sovietiche stanziate in M. favorì una progressiva normalizzazione dei rapporti fra quest'ultima e la Cina, mentre, sul piano interno, si ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] , 19-21 aprile) il G., che pure presentò insieme con Nicola Bombacci un progetto di statuto per la costituzione dei soviet in Italia, respinse gli attacchi del gruppo torinese dell'Ordine nuovo alla direzione per il mancato sostegno all'agitazione e ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] misura minore con A. Gramsci e A. Bordiga, per l'importanza eccessiva data da queste componenti al partito politico rispetto al soviet. In questa veste il L. partecipò al Congresso del PSI di Bologna del 1919, all'attività di giornali come La Squilla ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] 1956; G. Lefranc, Les expériences syndicales internationales des origines à nos jours, Parigi 1952; J. Deutsche, Soviet trade unions, their place in soviet labour policy, Londra 1950; J. G. Rayback, A history of American Labor, New York 1959; J ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] L'unico aspetto significativo della sua oscura biografia era l'appartenenza al KGB, l'apparato più forte del tardo potere sovietico che aveva espresso meno di venti anni prima un segretario generale del PCUS, Ju. Andropov. Proprio la figura di quest ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] , a fronte di quelli da eliminare, risultava di 486 su 846 per gli USA e di 1615 su 1846 per l'Unione Sovietica.
Trattato sulla riduzione delle armi strategiche (START): bilaterale, sottoscritto da G. Bush e da M. S. Gorbačëv a Mosca il 31 luglio ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...