• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
diritto
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Diritto [21]
Diritto civile [6]
Diritto processuale [6]
Diritto tributario [3]
Diritto commerciale [3]
Diritto penale e procedura penale [2]
Diritto privato [1]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

esdebitazione

NEOLOGISMI (2018)

esdebitazione s. f. Istituto giuridico che permette la riabilitazione e la liberazione dai debiti residui di un imprenditore, a condizione che abbia, almeno in parte, soddisfatto i propri creditori. • La [...] , 28 febbraio 2017, p. 9). - Derivato dal v. intr. *esdebitare con l’aggiunta del suffisso -zione. - Già attestato nel Corriere della sera del 24 dicembre 2004, p. 26 (Michele Vietti intervistato da Roberto Bagnoli). > sovraindebitamento. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SOVRAINDEBITAMENTO – ISTITUTO GIURIDICO

Le società tra avvocati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le società tra avvocati Andrea Pasqualin Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] disagevole affermare che anche le s.t.a. siano escluse dall’applicazione delle procedure concorsuali (diverse da quelle relative al sovraindebitamento)6. Ancora: dal momento che l’art. 4 bis risulta consentire che la s.t.a sia multidisciplinare (co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – REGISTRO DELLE IMPRESE – AGENZIA DELLE ENTRATE – CORTE DI CASSAZIONE – CODICE DEONTOLOGICO

Rottamazione dei ruoli e delle liti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rottamazione dei ruoli e delle liti Francesco Odoardi Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] possono essere falcidiati. Si veda, tuttavia, Dami, F., I profili fiscali della disciplina di composizione della crisi da sovraindebitamento, in Rass. trib., 3, 2013, 615. 15 Esponendosi alle medesime critiche che, giustamente, erano state mosse con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Concordato preventivo 1. Presupposti ed effetti

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] ; che essa, insomma, sia imminente, come quando ricorra una forte crisi di liquidità o un eccessivo sovraindebitamento. Ciò rivela una possibile funzione preventiva, anticipatoria del concordato rispetto al fallimento, in quanto consente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali Paola Vella Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] conmaggiori perplessità sistematiche, gli accordi di ristrutturazione dei debiti,ma ora anche le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento del debitore non fallibile e del consumatore, di cui alla l. 27.1.2012, n. 38. Tale fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Novità sull'espropriazione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità sull’espropriazione forzata Franco De Stefano Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] specifica, nelle quali – per definizione – non è prevista alcuna situazione di indebitamento e meno che mai quindi di sovraindebitamento. inoltre, l’eventuale mancanza dell’avvertimento non potrà rilevare di per sé sola, avendo sempre l’intimato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale Paola Vella L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] ) ha modificato l’art. 7, l. 27.1.2012, n. 3, prevedendo che nelle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, ove non è prevista la transazione fiscale, è consentita solo la dilazione del pagamento di IVA, ritenute fiscali e tributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo Giacomo Maria Nonno A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] (e per gli accordi di ristrutturazione dei debiti) con riferimento all’art. 182 ter l. fall. non ha invece investito le procedure di sovraindebitamento del consumatore, in relazione alle quali, l’art. 7, co. 1, l. 27.1.2012, n. 3 prevede l’esclusiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I singoli reati

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Nel campo dei delitti [...] ’usura, creando soluzioni “alternative” per coloro che necessitano di credito. Non a caso, la nuova procedura per le crisi da sovraindebitamento è stata introdotta con la l. 27.1.2012, n. 3, destinata appunto, in primo luogo, a dettare misure contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CARRÈRE, Emmanuel

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittore, sceneggiatore e regista francese, nato a Parigi il 9 dicembre 1957. Figlio di Louis Carrère e di Hélène Carrère d’Encausse, immigrata georgiana, storica della Russia e prima donna a essere eletta [...] l’autore ha potuto trattare i temi più disparati come lo tsunami del 2004 o la battaglia giudiziaria sul sovraindebitamento. Limonov (2011; trad. it. 2012), grande successo internazionale, non solo è una biografia del discusso, e per certi versi ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – NOUVEL OBSERVATEUR – SOVRAINDEBITAMENTO – FESTIVAL DI CANNES – EMMANUEL CARRÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRÈRE, Emmanuel (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali