PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] naturale, ma una funzione di governo e criticò duramente la teoria del suffragio universale. Argomentò contro la sovranitàpopolare, sostenendo in antitesi la teoria della capacità, rivelabile, sulla base di una presunzione legale, da tre circostanze ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] al XX secolo, a cura di S. Franchi - O. Sartori, III, Roma 2009, pp. 1978 s.; D. Armando, Costruire la sovranitàpopolare. Le commissioni municipali romane e le elezioni per la Costituente del 1849, in Laboratorio dell’ISPF, IX (2012), 1-2, pp. 117 ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] soprattutto il costituzionalismo di Rousseau, che aveva scardinato il principio di legittimità divina dell’autorità dei sovrani, sostituendolo con la sovranitàpopolare. Le rivoluzioni armate del 1789 e del 1848 non erano state che la conseguenza del ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] ) la necessità di una ‘dieta’ federativa italiana presieduta dal pontefice, ma al contempo fondata sul principio della sovranitàpopolare. Dopo aver preso parte, dal maggio dello stesso anno, alle riunioni del Circolo felsineo, partecipò, in quanto ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] avvocato politico e riformatore abruzzese dell’Ottocento, in Aprutium, VI (1988), 2-3, pp. 5-12; D. Nocilla, Sovranitàpopolare e rappresentanza negli interventi di A. S. alla Costituente romana del 1849, in Rassegna storica del Risorgimento, LXXVI ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] con il programma mazziniano.
La nascita della Repubblica romana rappresentò perciò per il D. la sanzione di quel principio della sovranitàpopolare da cui solo doveva scaturire il potere politico, e ciò a dispetto del fatto che pochi mesi prima aveva ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] , ad ind.; M. Bocci, Il Municipio di Roma tra riforma e rivoluzione, Roma 1995, ad ind.; D. Armando, Costruire la sovranitàpopolare. Le commissioni municipali romane e le elezioni per la Costituente del 1849, in Laboratorio dell’ISPF, IX (2012), 1-2 ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] costituzionalismo inteso come limite al potere, dall’altro la democratica roussoiana basata sul principio della sovranitàpopolare. In questa prospettiva Palma ricostruiva in maniera efficace, ma assiologicamente orientata, la contrapposizione tra l ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] di principi del 17 agosto 1823, basata su una concezione unitaria della penisola italiana e sul rispetto della sovranitàpopolare, refrattaria a qualsiasi predestinazione delle forme di governo. Tra il febbraio e il giugno del 1829 si trovò ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] politico-costituzionale, ossia l’abbattimento della monarchia e l’instaurazione della Repubblica, unica forma reale e progredita di sovranitàpopolare. In linea con il pensiero sociale mazziniano, né la lotta di classe né l’espropriazione dei beni ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...