Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] e con esse la riluttanza a ulteriori cessioni di sovranità e a nuovi impegni finanziari a favore della UE.
, Lettonia, Lituania), e 2 nel Mediterraneo (Malta e Cipro). La popolazione della UE è passata così da 378 a 452 milioni, presentando un ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] , il Soviet supremo fece una dichiarazione di sovranità e d'indipendenza economica e nel gennaio 1990 un referendum per l'indipendenza, che coinvolse l'86,7% della popolazione (il 73,7% si dichiarò favorevole) in contrapposizione a quello indetto ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] demografico è stato contenuto dalla massiccia emigrazione cui la popolazione del K. è stata costretta a causa della fine dei bombardamenti della NATO sulla Iugoslavia e stabilì la sovranità e l'integrità territoriale del paese, all'interno del ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] ,2%), italiani (0,1%) e altri (10,6%). Nel 2004 la popolazione urbana ammontava al 51% di quella complessiva. La capitale Lubiana (266.845 ab congiunta della centrale nucleare di Krško e la sovranità su alcuni villaggi di frontiera), ebbero, nei ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] di un generale processo di decentramento amministrativo. Nel 1980 entrò in vigore lo statuto di Guernica, approvato con referendum popolare nel 1979, che sanciva l'autonomia della regione e dotava le province basche di un parlamento e di una polizia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Europa il nome di Catai (Kathai, Kithai), dal nome d'un popolo tunguso il quale, verso il 1000 d. C., dominava la via "signore") che si traduce di solito "imperatore" e che è rimasto ai sovrani della Cina fino al 1912.
Han. Alla fine del sec. II a ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] è il caso di discutere qui se le pendici alpine siano state popolate a partire dall'alto (Vidal de la Blache), o dalle valli di Milano, nei sec. XIV e XV, imponevano la loro sovranità a diverse altre famiglie aleramiche; sulla costa, la repubblica di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nell'ambito di questi territorî, il papa sin dall'inizio trovò concorrenti o rivali. Innanzi tutto, il popolo e il senato di Roma. La sua sovranità non distrusse ogni traccia di assemblee popolari o di populares conventus, e tanto meno tolse di mezzo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ° parallelo di lat., insieme coll'esercizio dei poteri sovrani sui territorî occupati e da occupare. Sitka o Nuova 2 milioni e 144 mila kmq. e contava, gl'indigeni esclusi, una popolazione di 3.929.414 abitanti, di cui 3.172.206 Bianchi (nella ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] da Basilio II non si erano a lungo potuti mantenere sotto gli assalti dei popoli settentrionali e orientali. I Croati, che avevano riconosciuto la sovranità bizantina, se ne liberarono, costituendo, nel 1076, un regno autonomo che entrò nell'ambito ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...