È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] i cittadini romani e uno triplo di cavalleria: e poiché la popolazione alleata stava alla romana nel sec. III all'incirca come 2 , nel tempo stesso in cui restrinse i poteri quasi sovrani riconosciuti fin'allora al Gran Mastro delle artiglierie, e ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Parigi del 1814 per cui passò in "piena proprietà e sovranità a S. M. Britannica". Sebbene esistesse un forte partito L'Oriente, 1895; di L. Bonelli e V. Busuttil, in Arch. trad. popol., 1895-1898; E. Magri, X' jghid il Malti, Malta 1925; id., ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] avere l'assenso del consiglio e in certi casi anche dell'assemblea generale o parlamento del popolo romano.
I rapporti del senato con la potestà sovrana del pontefice non furono molto facili, data la tendenza che i senatori avevano d'arrogarsi ogni ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] nella Nuova Zelanda e nel Sud-Africa. Il rimanente della popolazione è costituito di razze di colore: circa 323 milioni vivono in "compagnie a carta", cioè compagnie coloniali a poteri sovrani, emanazione dell'attività coloniale privata o tutt'al più ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] un κρητάρχης; fino alla conquista romana l'importanza e la sovranità della federazione fu assai vaga, non riuscendo a impedire il centro religioso e culturale del paese. Buona parte della popolazione tuttavia apostatò: di guisa che, a soli trent'anni ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] nel 1970, 57% nel 1972). Fra il 1960 e il 1970 la popolazione asiatica è aumentata in media annualmente del 2,3% con un tasso d' e quando il Vietnam del Sud ha dichiarato la propria sovranità sulle Spratly (1973). Nel 1974 truppe cinesi hanno preso ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] defezione del principe illirico Clito, figlio di quel Bardile a cui Filippo aveva imposto la sovranità macedone; egli, fatta lega col popolo indipendente dei Taulanti, abitante la costa adriatica (Albania occidentale), minacciava ora da vicino i ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] concetto cristiano del potere sovrano; più ancora, dovette influire il carattere che essi, di fronte alla popolazione italiana dei vinti, avevano di sovrani impostisi con pienezza di potere per diritto di conquista. Il primo e più alto potere del re ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] 45 a 200 ab. per kmq. Nei Lowlands due terzi della popolazione della Scozia vive su un decimo dell'area di tutto quanto il dipendenza feudale. Giovanni Senzaterra fece sentire di nuovo la sua sovranità e quando in Scozia si accesero le lotte fra i ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] metà del sec. II d. C., Tolomeo ha fatto una lista delle popolazioni della Britannia, che contiene 34 nomi (Ptol., II, 3), cui vanno poco prima della guerra gallica, aveva esercitato una specie di sovranità sulla Britannia (Bell. Gall., II, 4, 7); ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...