SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] con l'ideogramma di Shamash.
L'evoluzione verso la sovranità del Sole colpisce specialmente nella religione egiziana in cui il umana, ma anche in sé medesimo, secondo l'uso di popoli diversi dai Greci. Da Babilonia, soprattutto per la via della ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] , ma era tagliata la via a qualunque proposta poco gradita ai sovrani.
Non pare invero che fosse precluso ai singoli il diritto di avanzare proposte al popolo, ma questo diritto doveva sempre esercitarsi attraverso gli strateghi. Si aggiunga ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] (quella americana dapprima e poi, più significativamente, quella francese), grazie alle quali la sovranità sfuggì dalle mani dei principi per ricadere in quelle del popolo, che rivendicava il diritto a disporre di se stesso e a decidere quali forme ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] possibile che l'ultima serie dei Re di Saba e Dhū Raidān prima dell'ultimo re sia costituita dagli undici sovrani della dinastia sorta dal popolo detto Hamdān, che di solito vengono collocati molto tempo prima, ossia a partire dal sec. I d. C., anzi ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di Anversa la servitù che impone al porto la sovranità olandese nel tratto inferiore della Schelda, donde la col Limburgo. Entro questi confini ha una superficie di 2832 kmq. e una popolazione di 1.038.000 ab. (1922), cioè 366 per kmq. La provincia ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] un'amministrazione propria ed esercitasse i diritti di sovranità che gli spettavano in ordine alla sua posizione Ho l'onore di comunicare a V. E., a nome del popolo slovacco, che il popolo slovacco ha scosso oggi il giogo cèco e che l'indipendenza ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] di mantenere il conquistato diventa dominante, al governo militare popolare che era dato dai due poteri combinati del re e esilio, ma può ritornare: Tiberio elimina di nuovo questa sovranità irregolare e priva Sparta della Dentaliatide, ma il figlio ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] 1943 ha salito il monte S. Lorenzo. Vedi anche antartide, in questa App.
Popolazione (II, p. 898 e App. I, p. 108). - In base ai nella forma) rinunciato in tutto o in parte alla propria sovranità. Intanto, mentre il trattato del 2 marzo 1936 aboliva ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] situazione di città-stato, che raggiungerà molto più tardi. La sovranità, passata per qualche tempo ai re di Danimarca, ritorna assedio furono enormi: in meno di un decennio la sua popolazione discese da 100.000 a 55.000 abitanti.
La costituzione ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] la speranza di vita alla nascita a 65 anni. Si tratta di una popolazione giovane, poiché oltre il 50% è al di sotto dei 20 anni, , Hoca Ali Riza).
Dopo la vittoriosa affermazione della sovranità nazionale turca, il grande leader M. Kemal Atatürk ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...