Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] registrati dal precedente censimento del 1961. Secondo una valutazione del 1974, la popolazione era salita a 14.686.255 ab., con una densità di 115 per e sul riconoscimento di due stati tedeschi sovrani. Quanto alla controversia albanese e cinese, ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] membri (Sylloge 953), o chiamando addirittura a decidere l'assemblea popolare (come in Sylloge, 261, su cui non ci sembrano disputa intorno al contrasto o meno dell'arbitrato con la sovranità si palesa subito superflua. L'arbitro è investito di un ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] .
La città, con 20.429 ab., accentra quasi tutta la popolazione del comune, che nel 1921 contava 27.510 ab. Esso, ad espugnarla l'imperatore bizantino Costante II. Passato ai sovrani franchi il regno longobardo (774), Benevento crebbe di dignità ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 437.571 nel 1920, per toccare i 486.869 ab. nel 1930. In quell'anno la popolazione era composta per il 72,7% di Bianchi, per il 27,3% di, Negri e Cina, convengono: 1. di rispettare tanto la sovranità e l'indipendenza quanto l'integrità territoriale e ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] per diritto di guerra passarono sotto Seleuco I, il quale volle esigere la sottomissione di quelle popolazioni che non avevano in realtà riconosciuto la sovranità di Alessandro, né quella di Antigono e di Lisimaco. È probabile che la lega formata da ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] di confine principale, sulle quali il Baden ha sovranità e gli enclaves, cioè quei frammenti territoriali che , si nota il fatto caratteristico della pianura renana che è più popolata lungo il piede del rilievo della Selva Nera che verso il fiume ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] del collegio si estendevano a tutti i campi della sovranità (onde si poteva, a ragione, parlare di una con suffragio diretto dal corpo elettorale, in numero proporzionale alla popolazione del comune (da un massimo di ottanta consiglieri a un ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] o spontaneamente o con la forza sarà stata ridotta all'obbedienza. Questo stato, di popolazione ellenica e libica, aveva per città principale Cirene, ma era sotto l'alta sovranità dei re di Persia. Quali fossero i legami tra le città e tra queste e ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] di re, di sacerdoti e figli di sacerdoti, e del restante popolo. Nei Brāhmaṇa già si trovano le quattro caste, ma sempre con comune rurale. La prima ha per capo l'anziano, che ha sovranità su tutti gli altri membri, e la conserva finché vive, anche ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] di Posidonio, P. identifica con gli dei della religione popolare, permettendosi così, pur nell'affermazione di un monoteismo e l'oligarchia completava l'adesione all'impero additando la sovranità di uno solo come la migliore. Ma già da queste ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...