Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] che fosse sede di fiere alle quali dovevano accedere le popolazioni della montagna e forse anche quelle più distanti, dell' salvo una breve interruzione, Belgrado si trova sotto la sovranità degli Ungheresi, che ora la esercitano direttamente e ora ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] 271 Vaballato assunse il titolo di Augusto, e la sovranità di Roma venne formalmente disconosciuta. Ma già nell'anno e le sue mura rase al suolo
Organizzazione interna e civiltà. - La popolazione di Palmira, come si è visto, era di origine araba, e ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] che rappresentò la prima e più antica espressione della sovranità, avrebbe lasciato che le si costituisse accanto, fin pagare l'imposta dei proletarî (ϑητικὸν τέλος). L'ordinamento del popolo in dieci ϕυλαί, e la massima che ognuna dovesse fornire ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] dedicati a parchi e a giardini: si comprende quindi come la popolazione, che qui è attirata dal dolce clima (media del gennaio, 1509) Luciano è costretto a un trattato che riconosce la sovranità francese su Monaco, ma egli si volge allora alla Spagna ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] e morali che costituiscono il fondo comune e costante della vita d'un popolo e di uno stato e da cui si generano modi comuni e costanti e di rivoluzione. Il M. opponeva al dogma della sovranità una e indivisibile, che da Bodin in poi gli assolutisti ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] zona economica esclusiva'' nella quale lo stato esercita diritti sovrani di sfruttamento delle risorse naturali, biologiche e non. del primato da parte del Giappone a vantaggio della Repubblica Popolare di Cina, dove la quantità di pescato nel 1991 è ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] , il 20 settembre del 1956 veniva firmato a Katmandu un trattato di amicizia con la Repubblica Popolare Cinese a norma del quale il N. riconosceva la sovranità cinese sul Tibet. Tale accordo annullava quello stipulato dal N. con il governo del Dalai ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] oltre 8 milioni di ab., ospita quasi un terzo della popolazione dell'intero paese; la capitale ha rapidamente assunto la fisionomia degli scontri del 1995 -, pur rimanendo sotto la sovranità del P., diventò proprietà intrasferibile dell'Ecuador; ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] lungo la sponda sud-occidentale della penisola la sovranità inglese, che aveva nel 1867 trasformato i suoi varie (palma da cocco, palma da olio, riso, ananas).
La popolazione della Federazione è costituita per oltre il 50% di Malesi, per circa ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] esistenti nelle loro terre.
I Franchi e gli altri popoli di stirpe germanica nell'invadere la Gallia romana vi che uniranno al titolo di conte l'esercizio di veri diritti di sovranità.
Sarà molto frequente tuttavia dopo il sec. XI il caso di conti ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...